martedì 12 giugno 2012

Photoset Shyar Lancen (La Maschera)

Ok, nessuna premessa, ormai penso che chi segue il panorama yaoi conosca benissimo "La Maschera" primo libro della serie tutt'ora in corso dell'italiana Paola Poggioli, quindi non mi soffermerò molto a disquisire su trama e caratterizzazione dei personaggi xD
Che dire, mi andava di condividere con gli altri questa giornata, più che altro le foto xD
Oggi, finalmente, dopo una settimanaad aspettare causa pioggia, ho finalmente fatto il fantomatico photoset per Shyar, un po' per dire addio al personaggio, visto che quest'anno al Lucca Comics porterò Xewon ^^
Quindi bhò, vi schiaffo qui un po' di foto, se vi va ditemi che ne pensate, se faccio cahare (proprio detto alla toscanccia XD), se vi piaccio, così magari mi tiro su di morale xD
Sinceramente parlando sono contenta del risultato, ma adesso ai posteri l'ardua sentenza.







domenica 10 giugno 2012

Ze di Yuki Shimizu diventa un film live action *^*

Sicuramente molti che non seguono le scans in italiano su internet conosceranno la Shimizu per Recipe, un manga di un solo volume edito dalla Kappa; ma non è di Recipe che parliamo ma bensì di Ze, un manga a dir poco bellissimo che è in corso di traduzione dal gruppo italiano Love the Love




La casa editrice Shinshokan Publishing ha annunciato che il manga boys-love Ze di Yuki Shimizu sarà adattato in un film live action. Il lungometraggio, che dovrebbe debuttare tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013, coprirà l’arco narrativo del V volume, che ha per protagonisti Ryūsei e Moriya.
 Lo yaoi del 2004 è terminato con 11 volumi e uno spin-off in un unico volume, Ze - Fan Book del 2010.




Trama:  Raizou viene assunto in casa wakerai come domestico tuttofare. Normalmente non ci sarebbero molti problemi in una simile situazione peccato che gli abitanti di quella casa sono un pò "strani" e già dal primo momento Raizou capisce che non sarà facile convivere con loro.
Il suo interesse viene attirato sopratutto da Kon, un ragazzino riservato e un pò scorbutico che sembra avere molti problemi. Le cose si complicano ulteriormente quando si viene a conoscenza di un mondo che coinvolge Kami, contratti e molto altro.

fonte: Anime News Network


Trama V volume: Il quinto tomo si apre con una scena cruenta con due loschi individui, o almeno uno di essi pare molto losco: i due sono Ryuusei Kitamura, un Maestro del Kotodama e Moriya il suo kami serio e perfezionista. Ryuusei sta scavando una buca in un cantiere (sta seppellendo un cadavere) e Moriya è al telefono con Genma e gli sta dicendo di aver ultimato il lavoro. Moriya si allontana un attimo e Ryuusei viene aggredito da un uomo con un casco da motociclista che poi subito si allontana a bordo di una moto. Moriya accorre dal suo Maestro e gli chiede in che modo preferisca essere curato (x°°°°D). Dopo la cura, parte il solito flashback di rito e l'autrice inizia a narrarci di come i due si siano incontrati e siano divenuti Maestro e Kami.
Dopo la morte del suo precedente Maestro Moriya si era presentato da Waki con una richiesta: non tornare a essere semplice "carta bianca" ma continuare a servire un nuovo Maestro. Waki allora lo assegna all'unico Maestro del Kotodama senza un kami: Ryuusei un ragazzino rozzo e arrogante e poco incline ad usare il kotodama. Waki gli dà pure un ultimatum: dovrà convincerlo a farsi accettare in un mese, altrimenti la sua vita finirà. Il Kami allora si presenta a casa del giovane e gli chiede di diventare il suo Maestro. Ryuusei che non appartiene direttamente alla famiglia Mitou, ha sempre vissuto con sua madre non ne vuole sapere né di Moriya né di usare il kotodama. Al momento lavora per Genma che lo ha sempre tenuto d'occhio in quanto legato alla famiglia; è proprio Genma, in un loro discorso di chiarimento, che gli dice: "chi detiene veramente il potere non è né la famiglia Mitou, né il capofamiglia di questa, ma l'uomo che ha creato i kami e che tiene in pugno le vite dei Maestri del Kotodama: Waki, il Maestro dei Kami". Gli dice anche che se non terrà con sé Moriya colui che dovrà usare il kotodama contro di lui sarà proprio lui stesso, Genma. Ryuusei è costretto a sottostare a questa specie di ricatto e si porta a casa il suo nuovo kami. I due iniziano la loro convivenza semi-forzata: Moriya si rivela il perfezionista di sempre consegna a Ryuusei persino un manuale d'uso dei Kami scritto di suo pugno e in modo molto semplice, Ryuusei dal canto suo è un tipo arrogante, rozzo e dalla parlata poco educata che si rifiuta costantemente di usare il kotodama (arriva a dire a Moriya: "se vuoi essere il mio kami non chiedermi più di usare il kotodama"), ma è molto gentile e affettuoso con le donne in difficoltà e con i bambini: non esita a prendere a pugni il fidanzato geloso e manesco di una sua collega di lavoro (saltuariamente lavora come cuoco e cameriere anche in un locale con accompagnatrici) e ha una vera e propria passione per il fratellino di un suo collega all'impresa di traslochi.
Una sera Ryuusei rivela a Moriya il motivo per il quale non vuole usare il kotodama: con quella tecnica anni prima aveva ucciso la sua stessa madre urlandole dietro di morire dopo un furioso litigio (la donna aveva problemi economici e non voleva permettere a Ryuusei di lasciare la scuola per lavorare). Gli dice anche che non può diventare il suo Maestro perché l'avere un kami gli ricorderà sempre ciò che ha fatto.
Un giorno, Youji, il fratellino del suo collega, viene affidato a Ryuusei che gli promette di riaccompagnarlo a casa dopo cena. Ryuusei gli propone addirittura di fermarsi per la notte e tornare a casa il giorno seguente invece di aspettare che il fratello che rientrerà molto tardi, ma il bambino rifiuta e si fa lasciare davanti al supermercato dietro casa e dice che tornerà da solo dopo aver fatto alcuni acquisti. Ryuusei se ne torna a casa, Moriya viene chiamato da Waki per "fare rapporto sull'andamento del loro patto/scommessa". Rientrando più tardi Moriya trova il suo Maestro a letto con una donna. La fiducia del kami negli esseri umani decresce ulteriormente: il precedente padrone lo usava solo come un oggetto sia nei suoi compiti di kami costringendolo a sorbirsi tutte le ferite inferte dal kotodama, sia come aiutante tuttofare, mentre sua figlia tentava invano di portarselo a letto. Infine l'uomo lo aveva accusato quando non aveva potuto curare la sua malattia dovuta alla vecchiaia.
Chiedendogli se "chiunque va bene pur di provare piacere" stende Ryuusei sul letto aggiungendo "ti farò provare un piacere così intenso che non cercherai più le donne".
Il volume si conclude con la solita incursione in casa di Genma e Himi, dove il primo mostra al proprio kami tutta la sua possessività e l'attaccamento al suo partner (si era fortemente ingelosito a un commento di Ryuusei dove quest'ultimo ribadiva che "se avesse potuto scegliere gli sarebbe piaciuto avere un kami come Himi").


fonte: NekoBonBon 


Non vedo l'ora di vedere cosa ne verrà fuori, sono tutta contenta che sto saltellando come una scema da almeno venti munuti xD

sabato 2 giugno 2012

Tra matrimoni gay e coming out

Bene, arieccomi qua xD
stavolta non parlerò di manga o simili ma di fumetti americani ... perchè proprio le due più importanti testate americane, la Marvel e la DC comics hanno in serbo nuove sorprese per il fronte, permettetemi il termine, "yaoi" xD
Iniziamo con la Marvel, nella variant cover di Astonishing X-Men 51, realizzata da Marko Djurdjevic, si celebra il matrimonio di Northstar degli X-men e il suo fidanzato.
Queste rappresentano le prime nozze gay di tutto il mondo Marvel.



 Era infatti proprio nel numero precedente, il 50, che Northstar fa la proposta in ginocchio al suo fidanzato Kyle *^* che dolcini.


Passiamo ora alla DC che aveva rivelato che a giugno uno dei suoi personaggi di spicco avrebbe fatto coming out ... conoscendo la DC mi veniva subito da pensare a Batman, che in tutti questi anni ha fatto molto discutere sulla sua relazione con Robin xD


"Uno dei personaggi principali della DC, una delle icone, rivelerà la di essere gay in una storia che vedrà la luce a giungo"
Con queste poche parole Courtney Simmons, Senior VP Publicity della Dc Comics, ha annunciato l'imminente coming out.


E invece niente Batman, è infatti Alan Scott, la Lanterna Verde di Terra 2.


L'annuncio ufficiale, per bocca dell'autore James Robinson: "visto che nella precedente incarnazione era il figlio di Alan Scott ad essere gay, perché non trasformare direttamente Alan Scott in gay in questa versione-reboot più giovane?"

Quindi che dire, anche queste due importanti case editrici stanno andando avanti coi tempi, sisi, son proprio curiosa, ora il fumetto con la proposta e il matrimonio della Marvel quasi quasi me li prendo *^*

 Fonte: Nuvole Parlanti