venerdì 1 novembre 2013

Lucca Comics 2013: Incontro con la Nekota

Carissimi amichetti miei xD faccio un mini post con l'intervistina che c'è stata oggi alla conferenza della Magic.
Innanzitutto il nostro caro Galloni (allego una foto di questo Lucca Comics) ha annunciato che porteranno in Italia, udite udite: Under Grand Hotel della mitica Sadahiro e Gokujou no Koibito della Minase (soliti 5,90 euri e copertina metallizzata) *applausi applausi* Bravo Galloni, così ci piaci. Quando ha detto UGH ho fatto un urletto xD

Poi passiamo all'incontro con Nekota sensei, a parte che vi dico che è adorabile e molto ma molto bella, non posso allegare le foto perché per una questione di privacy ha chiesto se gentilmente non le pubblicavamo su internet.
Passiamo alle domandine che noi fansucci abbiamo fatto alla Nekota <3

Fan: Notizie sulla prosecuzione di Michiru Heya ?
Nekota: Ho intenzione di continuare il prima possibile, non appena avrò del tempo a disposizione uscirà il nuovo volume.

F: Speranze di veder pubblicato in Italia qualche sua dj?
La Nekota si dice favorevole, quindi Galloni ribatte con un "vedremo" *incrocia le dita*

F: Da cosa è nata la passione per le mutande bianche?
N: Circa 15 anni fa stavo disegnando una dj su Naruto e mi è venuta fuori questa mutanda, da allora sembra che abbia avuto successo. xD

F: Notizie su Miwaku Shikake - Amai Wana?
N: Il manga non è concluso al terzo capitolo, ma è solo in pausa, in attesa di più tempo a disposizione.

La Nekota a tal proposito si domanda come abbiamo preso il fatto di trovare un seme così poco mascolino in Miwaku, naturalmente risposte entusiaste xD

F: Da cosa ha deciso di intraprendere la carriera della disegnatrice di yaoi?
N: Tutto è partito dalla lettura di "Proteggi la mia Terra", con il personaggio di Issei.

F: Cosa ne pensa delle fan italiane ed in generale di quelle europee?
N: Ne ero spaventata prima di partire, anche perché avevo parlato con Yamane sensei alla quale avevano fatto la strana richiesta di disegnare una giraffa (?), ma conoscendovi sono rimasta colpita, vi pensavo più aggressive invece siete molo simili ai giapponesi. Quindi impressione positiva *^*

F: Il lavoro preferito?
N: Non ho un lavoro che preferisco, mi appassiono a quello che sto facendo in corso d'opera.

F: Cosa ne pensa del fenomeno delle scanlation?
N: Sono contenta che in questo modo le mie opere siano conosciute in varie parti del mondo, ma confido anche nel fatto che una volta edite i fans acquistino tali opere, anche per sostenere l'autore stesso. Purtroppo in Giappone, molti mangaka non così famosi, hanno dovuto smettere di disegnare per mancanza di fondi proprio a causa delle scans.

F: la sua opinione sulla Legge 156 (per info vi rimando *QUI*)?
N: Quando hanno approvato la legge, all'inizio ero shockata, avevo paura che questa legge non mi avrebbe più permesso di disegnare ciò che volevo. Successivamente mi sono poi concentrata per trovare un modo per aggirarla, in modo da poter esprimere quello che volevo trasmettere anche in altri modi.

F: Cosa ne  pensano i suoi parenti della sua professione?
N: I miei genitori lo sno, ma preferiscono non parlare dell'argomento, i miei amici mi hanno accettata. Ultimamente è successo che anche mio nonno lo scoprisse, ha indetto una riunione di famiglia per cercare di farmi smettere *ride*

F: Vedremo mai in futuro qualche suo tutorial per aspiranti mangaka yaoi?
N: Non ci avevo mai pensato, ma erto non mi dispiacerebbe.

F: Come ha trovato uno stile di disegno che la soddisfacesse?
N: L'importante è leggere tante cose, leggere tanti manga di autrici diversi; studiare il vario materiale visivo, non solo manga, ma anche molti film.

F: Quali sono gli elementi che secondo lei attirano verso il BL?
N: Me lo sono spesso chiesto, chi legge Shoujo tende ad immedesimarsi ocn la protagonista femminile, ma leggendo Yaoi si vede la storia da un terzo punto di vista. Quindi tutto sta nel preferire o meno questo punto di vista.

La sensei ci chiede da cosa nasce la nostra passione per il BL, quando molti rispondono per Ai no Kusabi o per Kizuna, lei ammette di amare molto quest'ultimo, che è stato anche per lei il primo yaoi, anche perché Kodaka sensei è stata la sua maestra.

F (la mia domanda *^*): C'è una Novel che le piacerebbe trasortare in manga?
N: Ad essere sincera no, ce ne sono molte che mi piacciono, ma alal fine quando le leggo penso sempre che io avrei sviluppato la trama in modo diverso o che avrei fatto fare azioni diverse ai personaggi, quindia alla fine non farei altro che stravolgerla completamente.

F: Cosa ne pensa del Lucca Comics?
N: A differenza degli eventi giapponesi, che sono un po' come una guerra, qui è tutto come una festa e mi sto divertendo molto a girare.

F: Conosce il fumetto italiano o più in generale quello europeo?
N: No, non li conoscevo, li ho scoperti girovagando per Lucca (insieme alla traduttrice e alla sua editor della Libre), e mi sono chiesta come abbiano fatto i manga, così diversi nel tratto, a fare tanto successo in Italia, con una tradizione visiva così diversa.

F: Molti autori hanno particolari rituali prima di mettersi a disegnare o di scrivere una storia, lei ne ha?
N: No, non ho particolari rituali, mi focalizzo solo sulla storia in modo che entri a far parte del mio quotidiano, spesso mi ritrovo anche a pensare addirittura al prossimo progetto.

Ultima chicca da parte dell'editor della Libre per noi fans "Il 4' volume di Trattami con dolcezza uscirà in Giappone a Dicembre, quindi speriamo che anche qui in Italia possiate leggerlo in tempi brevi." *Galloni, recepisci il messaggio eh*


E con questo l'intervista si chiude, aggiornerò successivamente col mio incontro con le mitiche Peru, con le autrici di Purpurea Noxa, la disegnatrice Flavia Biondi e i miei acquisti di giovedì, nonchè l'impresa per farsi autografare trattami con dolcezza 3 dalla sensei *^*. Spero che sia stata una lettura iteressante, alla prossima.

Black.