venerdì 1 novembre 2013

Lucca Comics 2013: Incontro con la Nekota

Carissimi amichetti miei xD faccio un mini post con l'intervistina che c'è stata oggi alla conferenza della Magic.
Innanzitutto il nostro caro Galloni (allego una foto di questo Lucca Comics) ha annunciato che porteranno in Italia, udite udite: Under Grand Hotel della mitica Sadahiro e Gokujou no Koibito della Minase (soliti 5,90 euri e copertina metallizzata) *applausi applausi* Bravo Galloni, così ci piaci. Quando ha detto UGH ho fatto un urletto xD

Poi passiamo all'incontro con Nekota sensei, a parte che vi dico che è adorabile e molto ma molto bella, non posso allegare le foto perché per una questione di privacy ha chiesto se gentilmente non le pubblicavamo su internet.
Passiamo alle domandine che noi fansucci abbiamo fatto alla Nekota <3

Fan: Notizie sulla prosecuzione di Michiru Heya ?
Nekota: Ho intenzione di continuare il prima possibile, non appena avrò del tempo a disposizione uscirà il nuovo volume.

F: Speranze di veder pubblicato in Italia qualche sua dj?
La Nekota si dice favorevole, quindi Galloni ribatte con un "vedremo" *incrocia le dita*

F: Da cosa è nata la passione per le mutande bianche?
N: Circa 15 anni fa stavo disegnando una dj su Naruto e mi è venuta fuori questa mutanda, da allora sembra che abbia avuto successo. xD

F: Notizie su Miwaku Shikake - Amai Wana?
N: Il manga non è concluso al terzo capitolo, ma è solo in pausa, in attesa di più tempo a disposizione.

La Nekota a tal proposito si domanda come abbiamo preso il fatto di trovare un seme così poco mascolino in Miwaku, naturalmente risposte entusiaste xD

F: Da cosa ha deciso di intraprendere la carriera della disegnatrice di yaoi?
N: Tutto è partito dalla lettura di "Proteggi la mia Terra", con il personaggio di Issei.

F: Cosa ne pensa delle fan italiane ed in generale di quelle europee?
N: Ne ero spaventata prima di partire, anche perché avevo parlato con Yamane sensei alla quale avevano fatto la strana richiesta di disegnare una giraffa (?), ma conoscendovi sono rimasta colpita, vi pensavo più aggressive invece siete molo simili ai giapponesi. Quindi impressione positiva *^*

F: Il lavoro preferito?
N: Non ho un lavoro che preferisco, mi appassiono a quello che sto facendo in corso d'opera.

F: Cosa ne pensa del fenomeno delle scanlation?
N: Sono contenta che in questo modo le mie opere siano conosciute in varie parti del mondo, ma confido anche nel fatto che una volta edite i fans acquistino tali opere, anche per sostenere l'autore stesso. Purtroppo in Giappone, molti mangaka non così famosi, hanno dovuto smettere di disegnare per mancanza di fondi proprio a causa delle scans.

F: la sua opinione sulla Legge 156 (per info vi rimando *QUI*)?
N: Quando hanno approvato la legge, all'inizio ero shockata, avevo paura che questa legge non mi avrebbe più permesso di disegnare ciò che volevo. Successivamente mi sono poi concentrata per trovare un modo per aggirarla, in modo da poter esprimere quello che volevo trasmettere anche in altri modi.

F: Cosa ne  pensano i suoi parenti della sua professione?
N: I miei genitori lo sno, ma preferiscono non parlare dell'argomento, i miei amici mi hanno accettata. Ultimamente è successo che anche mio nonno lo scoprisse, ha indetto una riunione di famiglia per cercare di farmi smettere *ride*

F: Vedremo mai in futuro qualche suo tutorial per aspiranti mangaka yaoi?
N: Non ci avevo mai pensato, ma erto non mi dispiacerebbe.

F: Come ha trovato uno stile di disegno che la soddisfacesse?
N: L'importante è leggere tante cose, leggere tanti manga di autrici diversi; studiare il vario materiale visivo, non solo manga, ma anche molti film.

F: Quali sono gli elementi che secondo lei attirano verso il BL?
N: Me lo sono spesso chiesto, chi legge Shoujo tende ad immedesimarsi ocn la protagonista femminile, ma leggendo Yaoi si vede la storia da un terzo punto di vista. Quindi tutto sta nel preferire o meno questo punto di vista.

La sensei ci chiede da cosa nasce la nostra passione per il BL, quando molti rispondono per Ai no Kusabi o per Kizuna, lei ammette di amare molto quest'ultimo, che è stato anche per lei il primo yaoi, anche perché Kodaka sensei è stata la sua maestra.

F (la mia domanda *^*): C'è una Novel che le piacerebbe trasortare in manga?
N: Ad essere sincera no, ce ne sono molte che mi piacciono, ma alal fine quando le leggo penso sempre che io avrei sviluppato la trama in modo diverso o che avrei fatto fare azioni diverse ai personaggi, quindia alla fine non farei altro che stravolgerla completamente.

F: Cosa ne pensa del Lucca Comics?
N: A differenza degli eventi giapponesi, che sono un po' come una guerra, qui è tutto come una festa e mi sto divertendo molto a girare.

F: Conosce il fumetto italiano o più in generale quello europeo?
N: No, non li conoscevo, li ho scoperti girovagando per Lucca (insieme alla traduttrice e alla sua editor della Libre), e mi sono chiesta come abbiano fatto i manga, così diversi nel tratto, a fare tanto successo in Italia, con una tradizione visiva così diversa.

F: Molti autori hanno particolari rituali prima di mettersi a disegnare o di scrivere una storia, lei ne ha?
N: No, non ho particolari rituali, mi focalizzo solo sulla storia in modo che entri a far parte del mio quotidiano, spesso mi ritrovo anche a pensare addirittura al prossimo progetto.

Ultima chicca da parte dell'editor della Libre per noi fans "Il 4' volume di Trattami con dolcezza uscirà in Giappone a Dicembre, quindi speriamo che anche qui in Italia possiate leggerlo in tempi brevi." *Galloni, recepisci il messaggio eh*


E con questo l'intervista si chiude, aggiornerò successivamente col mio incontro con le mitiche Peru, con le autrici di Purpurea Noxa, la disegnatrice Flavia Biondi e i miei acquisti di giovedì, nonchè l'impresa per farsi autografare trattami con dolcezza 3 dalla sensei *^*. Spero che sia stata una lettura iteressante, alla prossima.

Black.

domenica 20 ottobre 2013

Renbooks: Three Animals Go!

Ma salve, sono tipo mesi che non scrivo qualcosina qui, sono impegnata, non ho tempo... in realtà stavo editando adesso, ma mi sono presa una pausetta per leggere uno degli ultimi usciti della Renbooks e quindi perché non fare un mini post?!
Quest'oggi parleremo di Three Animals Go! di Takeshi Matsu.
Il titolo del volume deriva da una delle os contenute all'interno, con precisione la seconda, che parla di tre "animali", quelli che vedete in copertina, amici da una vita e compagni di avventure, definiamoli così xD
Quello più in alto fra i tre nell'immagine avrà una os tutta per sè sempre in questo volume intitolata "Perfect Manager Kazuma", trall'altro una delle mie preferite *^* che parla dello strano manager della squadra di baseball in cui Kanji, detto anhe il pelatone, gioca alle superiori xD
La mia preferita in assuluto è l'ultima os "Dal primo giorno che ti ho visto" che narra le vicende di due amici che si perdono di vista e si reincontrano 4 anni dopo la loro separazione *^* Veramente adorabile questa storia, sisi.
Takeshi Matsu riesce ad unire humor, amicizia, sesso e anche un po' di malinconia in questa stupenda raccolta di os bara *^* Non c'è da dire che non vedo l'ora che "Takuhai Spirits" sia fra le mie manine, altra raccolta del sensei di prossima pubblicazione Ren *^*
Quante soddisfazioni che da questa casa editrice ragazzi, vi consiglio tutti i loro manga, belle edizioni, curate nei minimi dettagli, si vede la passione che stan mettendo nel portare da noi manga e non solo a tematica LGBT!!!
Vi linko il sito dell'editore, casomai qualcuno di voi non lo conosca fa bene ad informarsi, fanno un sacco di super sconti eccezionali e ci sono anche alcuni fumetti online che vi consiglio caldamente, come ad esempio "Insieme al capo" di Okura sensei, che io adoro tantissimo *^*
Tenete d'occhio questa casa editrice perché fa sempre annunci super interessanti, non ve ne pentirete!!!

sito Ren: http://www.renbooks.it/
fb: https://www.facebook.com/Renbooks?fref=ts
twitter: https://twitter.com/renbooks

Baciotti, Black.


domenica 30 giugno 2013

"Le Notti di Taranto" de Le Peruggine

Era da un po' che mi ero ripromessa di fare questo post, quindi scusatemi se ci ho messo così tanto a decidermi xD Ma io sono lenta come i bradipi, sapete, tipo slowpoke dei pokemon, si scrive così? boh, mi fa fatica cercarlo xD
Comunque, volevo parlare dell'ultima fatica di queste due bravissime autrici italiane, direi che sono senza ombra di dubbio le mie autrici italiane preferite per quanto riguarda i libri a tematica, nonché molto disponibili verso il loro seguito *^*

Trama: Antonio è giovane, bello e affascinante quanto basta per attirare le attenzioni di uomini e donne. Vive in un appartamento lussuoso ed ha un lavoro assai redditizio. La sua vita sembra destinata ad andare esattamente come lui desidera.
Patrizio fa la guardia giurata, è un uomo ordinario, taciturno, senza amici. Vive nella vecchia casa del padre e, dietro il suo sguardo vuoto, nasconde segreti che non può condividere con nessuno. Anche la sua vita sembra destinata ad andare avanti senza che lui possa cambiarla.
Durante una notte, pregna di luci danzanti sul mare, Patrizio e Antonio si incontrano sul Ponte girevole di Taranto e niente sarà più come prima.


Pagine: 196 (Sono presenti all'interno illustrazioni in bianco e nero disegnate dalle stesse Peru <-- attente alla bava xD )
 Copertina: Morbida.
 Costo: 15 euro.

Nota: Il libro è acquistabile solo online, se siete interessati all'acquisto scrivete alle Peruggine sul loro blog, su facebook o a questo indirizzo => le.peruggine[@libero.it
Se scorrete fra i banner dei miei amichetti, vedrete anche il banner per raggiungere velocemente il loro bellissimo blog *^*

Scusatemi già da ora se sarà cortina ma non sono una che sa far bene le recensioni xD
Allora, nonostante sia un libro di appena 200 pagine riesce a coinvolgerti in maniera unica, come ti immedesimi nei due diversi personaggi è strabiliante, cioè, di solito io mi immedesimo bene in uno dei due, ma qui riesci bene a comprendere le motivazioni e i comportamenti di entrambi i protagonisti *^*
Si vede come il passato segni le persone e li porti a compiere determinate azioni, da una parte Antonio, un libertino che non vuole relazioni durature, uno spirito libero, anche troppo libero, dall'altra Patrizio, segnato da un'infanzia turbolenta e con la presenza del padre che aleggia su di lui come monito costante, un disturbo ossessivo e maniacale, insomma, uno con parecchi problemi. Come dice la trama qui sopra si incontrano, o meglio, si scontrano e allora niente sarà più come prima *^* è bello vedere come Antonio, il libertino, viene attirato dall'altro, come non riesca a capire i suoi sentimenti all'inizio, pensa che tutto sia un gioco, ma l'iniziale repulsione di Patrizio per il tipo di relazione che stanno iniziando gli fa capire che questa volta non è una botta è via, proprio per questo ho amato Antonio, un personaggio che matura profondamente dall'inizio alla fine, chiamiamolo "romanzo di formazione" per lui, riesce a capire le cose fondamentali della vita e così facendo aiuta Patrizio ad uscire dalla fossa che si è scavato da solo nella solitudine.
Quindi, dopo questo papirino xD ovviamente lo consiglio a tutti, come anche i precedenti libri di queste due bravissime autrici italiane!
Ragazzi svegliamoci, ce ne sono di libri a tematica, scritti anche da italiani che valgono, non fermiamoci solo a quello più famoso, ok? Sappiamo tutti a cosa mi sto riferendo.

Ok, vi ho detto che queste due belle ragazze sono molto spimatiche, le ho incontrate per la prima volta a Lucca Comics l'anno scorso, e anche se per poco tempo, sono state veramente gentilissime; beh, sappiate che con l'acquisto del loro libro magnifico *^* riceverete all'interno un disegno con dedica, ora vi faccio vedere il mio, con Antonio, e quello della mia tesoruccia Perv con Patrizio.



Questa in fondo sono io vittoriosa, sì lo so, la foto è rovesciata a specchio, mi faceva fatica modificarla, abbiate pietà di una povera universitaria stressata sotto esami, ok? xD
Spero che questo nuovo post vi sia piaciuto, beh, alla prossima.
Black.

venerdì 14 giugno 2013

Tora & Ookami

Era da un po' che non mi rifacevo viva, con gli esami non ho più vita, devo ancora darne tre, cosa molto improbabile... Comunque, non parliamo dei miei problemi xD
Fra ieri e oggi ho fatto incetta di manga in fumetteria e fra le mani mi è capitato il nuovo progetto di Youko Kamio; spero che molti di voi sappiano di chi sto parlando, per chi non lo sapesse è l'autrice di Hana Yori Dango e Cat Street, editi in Italia dalla Panini. Il suo ultimo progetto, sempre licenziato dalla Panini, composto di 6 volumi, si chiama Tora & Ookami dal nome dei due protagonisti maschili.
Questi due bellocci qui.
Vi allego la trama che ho preso da animeclick.


Mii una fujoshi (fan di manga di genere BL: Boys Love), gestisce insieme alla nonna un ristorante famigliare. La sua vita monotona viene agitata dal momento in cui due avvenenti studenti universitari entrano nel suo locale per consumare. Uno è molto gentile, Tora, mentre l'altro è rude e si rifiuta di mangiare il cibo che gli viene servito, Okami. Ma Mii non ha molto tempo da perdere appresso a batticuori adolescenziali, poiché ha ben altri problemi da affrontare: degli squali di una grande società vogliono comprare tutte le attività della zona, abbatterle e rimodernare l'area. I due giovani che ruolo giocheranno in tutto ciò?

Ora, non fatevi fuorviare dal fujoshi e il BL, io principalmente sono una fujoshi, penso che si sia capito, ma non ho preso questo manga cercando un manga yaoi. I manga della Kamio sono sempre pieni di sentimenti difficili da gestire, molte volte le protagoniste e i protagonisti sono rinchiusi in un mondo che non gli appartiene, è proprio questa l'esperienza di Mii che cerca con ogni modo di andare avanti sorridendo e aiutando la nonna nell'impresa di famiglia, cercando di non pensare alla perdita dei genitori avvenuta anni prima in un incidente ferroviario, dove lei è stata l'unica sopravvissuta.
Incontra sti due bellocci e, se all'inizio li scambia per due fidanzati, poi chiarito il malinteso, zac, ci casca l'innamoramento. Ha un forte attaccamento per entrambi, quindi ancora alla fine del primo volume non ha fatto la sua scelta xD Io parteggio per Ookami, il moro scorbutico, mentre lei sembrerebbe più propensa per il dolce Tora *^*
Che dirvi, nella mia votazione su anobii si è meritato un 5 stelle piene su 5, quindi viene da sè che ve lo consiglio, se lo prendete entro il 29 di questo mese potrete trovarlo al prezzo d'occasione di 1,99 euri, direi che è una vera chicca e invoglia molto all'acquisto, fateci un pensierino, almeno per il primo volume, poi se vi piace potrete sempre continuarlo *^*
L'editing non è neanche dei più schifosi, conoscendo le scarse doti degli editor della Panini, e questo mi ha fatto tirare un sospiro di sollievo, niente a che vedere con l'editing osceno di Gosick... e non venitemi a dire che sono pignola, io l'editor lo faccio per passione su due gruppi di scans e sono meglio di loro 500 volte, e sottolineo che non sono neanche la più brava!
Ma tornando al manga, parliamo un po' dei personaggi, già vi ho accennato di Mii, inizia il manga che frequenta il primo anno del liceo, è una ragazza solare ma anche molto timida, infatti ha molta difficoltà nel fare amicizia. L'unico suo punto fermo è la nonna che le ha insegnato a cucinare e che l'ha cresciuta.
Tora, all'inizio è uno studente universitario in preparazione della tesi, specializzato in arte tradizionale giapponese, allegro ed estroverso mette però tutto se stesso nella pittura.
Ookami, il mio preferito in assoluto, è il tipico tsundere *^* una gioia per gli occhi, ha perso la madre quando era piccolo e non riesce ad andare d'accordo con il padre, grazie ad una discussione con Mii diventa più malleabile ed inizia, insieme a Tora, a mangiare regolarmente al Girasole, la locanda che gestisce Mii insieme alla nonna.
Ma non è finita qui, infatti passa del tempo ed i due diventano niente di meno che... I due professori di Mii *^* così che lei li possa vedere tutti i giorni, la cosa è involontaria, ma se da un lato non fa che avvicinare i due alla ragazza, dall'altro questo contribuisce ad isolarla sempre di più.
Vabbè, ora basta, che altrimenti vi racconto tutto il primo volume xD Insomma, spero di avervi fatto venire la voglia di prenderlo... Per i più scettici vi lascio il link per poter leggere le scans online in inglese su manga fox.
Beh, alla prossima, spero non fra molto tempo ^^
Baci baci, Black.

venerdì 19 aprile 2013

Consigli e impressioni: Amnesia e Kyou Kara Maoh

Eccomi qua, sto cercando di aggiornare il blog più assiduamente, almeno ci si spera xD
Quindi ho deciso che questa volta parlerò dei due anime che ho visto ultimamente *^* Il primo, Amnesia, concluso con 12 episodi, che potete trovare sullo Yaoi801, mio fansub di fiducia ormai *^* e KKM, aka Kyou Kara Maoh!, che potete trovare sul novizio Slash fansub, un forum molto promettente che si occupa sia di manga, di anime ma anche di LN *^*
Partiamo con il primo anime, Amnesia era partito con le migliori intenzioni, un bellissimo design, pieno di bei ragazzi *^* quindi non potete capire la mia delusione quando mi sono messa a guardarlo -.- ma andiamo per fasi.
Con un design come questo mi aspettavo almeno una trama decente, certo, non è che sia la novità fatta a persona o la più esaltante del mondo, ma pensavo che almeno all'interno dell'anime ci sarebbero stati dei compli di scena degni di nota.

Nel gioco lo spirito Orion appare alla protagonista in una dimensione onirica, e le spiega che lei ha perso la memoria, per un incidente causato involontariamente dallo spirito stesso, e che egli l’aiuterà a riacquistare i suoi ricordi. Orion, non sapendo a quale mondo ella appartenga, gliene fa scegliere uno fra una rosa di 4 probabili (che poi diventeranno 5): quello di Cuori, di Picche, di Fiori e di Quadri. A seconda del mondo variano: il fidanzato della protagonista, il modo in cui ha perso i ricordi, il mistero da risolvere. Invece I vari mondi, per il resto, e anche le persone che li abitano con le loro relazioni, sono essenzialmente identici. Solo dopo la prima scelta del mondo in cui andare la protagonista si risvlegia: nel mondo di cuori si risveglia all'ospedale piena di ferite, scopre di essere la fidanzata di Shin; nel mondo di Picche si risveglia in un appartamento, dai messaggi sul cellulare scopre di essere la ragazza di Ikki; nel mondo di Fiori si risveglia in un appartamento e qualche giorno dopo scopre di essere la fidanzata di Kent anche se sono in crisi; nel mondo di Quadri si ritrova caduta per strada con Toma preoccupatissimo per lei. Più o meno in tutti i casi lei tenta di nascondere il fatto che non ricorda più niente, perché non sa di chi potersi veramente fidare e perché deve indagare sulle misteriose circostanze in cui si viene a trovare in ciascun mondo.
(trama presa dallo Yaoi801)

Ed invece niente, la protagonista si lascia sballottare da un mondo all'altro, una cagna morta, senza sentimenti, si lascia baciare, rinchiudere in gabbie, senza mai cercare di ribellarsi ad uno solo dei suoi fidanzati alternativi... un finale che avrebbe avuto del potenziale viene soppiantato da un inutilissimo e soporifero dialogo fra la protagonista e Orion, un addio che avrebbe dovuto essere strappalacrime ma che si rivela solo noioso e banale.
Almeno i bei ragazzi, in special modo Ken, il re di fiori, e Ukyo, il jolly, sono veramente un bel vedere, per non parlare di Waka san, il propietario del cafè ove lavora la protagonista... Bellissimo sono poi i vestiti di tutti i personaggi, che rimprendono la fantasia delle carte e del seme di appartenenza, sempre con un bel motivo a scacchi *^* ho adorato in particolar modo quello di Ken e quello di Rika (per lei complice anche il fatto che porta il mio soprannome xD)

Niente toglie un buon lavoro del fansub, che come sempre non si smentisce per l'ottimo lavoro svolto *^*

Passiamo ora all'altro anime, la vera chicca del post, parlo infatti di KKM, un anime shounen che scende nello shounen ai, molto articolato, conta infattitre stagioni e anche oav *^* Attualmente sono arrivata alla 9' puntata, ma è stato amore *^*
Un anime che avevo iniziato a vedere sul vecchio Mirage of Blaze forum, ormai chiuso, ma che lo Slash ha ripreso in mano, grazie mille per questo *saltella felice*
poi Ale, che mi ha convinta a vederlo *^* grazie tesoro mio <33333
Ma passiamo alle cose serie, e non ai miei vaneggiamenti da scema xD
L'anime conta, non solo bei ragazzi, ma anche una buona trama, molto solida e piena di colpi di scena, tutto contornato dal bel shounen ai *^* infatti il protagonista, Yuri, il moretto con la spada al centro, per sbaglio xD si è trovato fidanzato con Wolfram, il biondino in alto a destra.
Non potete capire quanto è divertente vederli bisticciare a causa della gelosia di Wolf, che vede tutti, uomini, donne e anche i bambini come dei pericoli per l'incolumità del suo fidanzato xD
Anche se sinceramente preferisco la coppia Conrad, il moro in alto vicino a Wolf, e Yuri *^*
 Per non parlare poi di Gunter, il consigliere dai capelli argento, che smania per il suo nuovo re ahaha, è tanto assurdo quanto adorabile!!
Ma che ci capite se non vi metto almeno la trama, nulla dierete voi xD

Nel tentativo di difendere un suo compagno di classe da alcuni prepotenti, il quindicenne Yuri Shibuya, finisce per diventare egli stesso vittima dei bulli che lo immergono nell'acqua del water. Tuttavia una misteriosa energia lo risucchia all'interno della toilette, trascinandolo in uno strano mondo, simile all'Europa medievale. Qui viene immediatamente minacciato da alcuni abitanti del luogo, ma in suo soccorso arriva il valoroso Conrad Weller. Presto, a Yuri viene rivelata la sua identità di nuovo Re dei Mazoku, una razza demoniaca da anni in lotta con gli esseri umani in quel mondo. Tuttavia Yuri non soltanto rifiuta l'idea di essere il condottiero di una guerra, ma non riesce neppure ad accettare il fatto di non far parte degli esseri umani ma dei demoni. Ciò nonostante, dopo aver assistito alla devastazione di un pacifico villaggio, decide di prendersi la responsabilità di guidare i Mazoku, allo scopo di ripristinare la pace nel regno. E mentre Yuri, dovrà abituarsi ai bizzarri usi e costumi del mondo in cui è costretto suo malgrado a convivere, svilupperà man mano che la storia va avanti degli straordinari poteri magici, derivanti dalla sua natura demoniaca.
(trama presa dallo Slash Fansub)

Ecco, mi sembra di aver detto bene o male tutto quello che volevo dire, vi consiglio di dare un'occhiata mooooolto approfondita a KKM, un bell'anime che ha su questo bel forum che lo subba un posto di rilievo, il posto che a tutti gli effetti si merita *^*
Quindi faccio i miei ringraziamenti sia allo Yaoi 801, che allo Slash per il lavoro che hanno svolto finora e che assiduamente continuano a fare ^^
E ora di corsa a vedervi KKM!!!!!!

P.S. mi dimenticavo xD non è importante, ma se a qualcuno interessa xD Sul blod di moda della Rin "Monsters under my bed" il nuovo post parla di me, ci sono anche le mie foto xD se volete darci un'occhiatina ^^

giovedì 11 aprile 2013

Vassalord OAV: Ray nudo sotto la doccia *ç*

Bene, bene bene, ecco ci qui, in ritardo, non mantengo le promesse dei post e così via, lo sapete xD
Parliamo di Vassalord xD tutti lo conoscono, se non lo conoscete, ragazzi informatevi! non è yaoi, ma slashabile a bestia e ci piace da morì... il design poi è fantastico e Cherry e Ray insieme *sbava al pensiero*
Ok, mi ricompongo, stavo parlando? Sì, dell'oav che è uscito da poco pochino e di Ray nudo, no aspettate, Ray viene dopo xD
Allora, iniziamo questa storiellina parlando dei fansub che lo hanno subbato, come sempre il fido Yaoi801 con la mitica iijima *^* mia continua fonte di sbavamento quel caro forum, e poi anche il nuovissimo forum Slash Fansub della Slash e della Sup, mia collega al BDS *^*
Entrambe delle ottimissime edizioni, quindi vedete voi quale vedere, io li ho visti entrambi xD si lo so che sono di fuori xD
Passiamo ora alle cose serie... ecco una bella immaginetta di copertina tutta per voi con Ray e Cherry
E poi passiamo alle cose interessanti xD la scheda, che frego allo Yaoi801, iijima mi scuserà, spero *^*
Titolo: Vassalord - Kakurinomiya no Heliogabalus
Kanji/Hira: ヴァッサロード
Genere: Demoni, Horror, Soprannaturale, Shounen-Ai
Tipo: OVA
Episodi: 1
Durata: 27
Produttori: Production I.G
Anno: Mar 15, 2013
Fansub: Yaoi801
Valutazione: R - 17+ (violenze e bestemmie)
TRAMA:Charley è un vampiro cyborg, e il suo lavoro è decisamente… oscuro. Il Vaticano ama affidargli i lavori “sporchi”, e lui non ama tirarsi indietro. D’altronde la sua vita è fatta di contrasti: brama il sangue pur essendo per metà macchina, ed è un vampiro che uccide vampiri. La vita di Charley è una vita a metà. Johnny è un “edonista vampirico”: il suo passatempo preferito è irritare il suo… partner involontario. Oltre, ovviamente, a essere l’unica persona su cui Charley può contare per nutrirsi. Nonostante le apparenze, Johnny vive di luce riflessa: la sua è un’esistenza a metà. A intralciare il cammino dei due, una principessa vampiro dalle fattezze di bimbo, una misteriosa e pericolosissima branca della Chiesa e… loro stessi. (Trama tratta dal sito dell'editore italiano GP Publishing, della versione manga di Vassalord)
 Vi dico solo questo, io lo avrei fatto un tintillino più lungo, magari veniva sviluppato meglio eh... comunque ci sono veramente belle scene, mui interessanti, come Ray in doccia, Cherry che lo afferra da dietro e via al fingirleggiamento xD poi Cherry disperato quando capita una cosina che non vi dico e urla "lo hai fatto per amor mio" e via allo sbavo e la scena finale, mio dio la scena finale.... Ahhh Ray, sei fortunato ad essere il cibo "figo" di Cherry, specialmente se stai nudo su un letto, e lui non mangia da un secolo e insomma, qualche urletto era fraintendibile xD
Veramente un bell'OAV, poi era da tanto che non piangevo come una scema, nonostante sia corto cortissimo mi ha trasmesso molto, la scena della lotta, capirete quando vedrete, mi ha angosciata all'inverosimile ç_ç però poi come si dice? Tutto è bene quel che finisce bene!!!
Insomma, avete letto la mia sclerata, vi mancavo vero?! E ora di corsa a vedervi sta chicca se già non l'avete fatto *^*
Comunque, ultima cosa, Cherry vola come un pollo morto eh xD ahahaha la scena più divertente di tutte xD





Bacioni,
Black

P.S. Mi dimenticavo, la Rinuccia del mio cuore ha aperto un blog dove parlerà principalmentee dei suoi outfits, metterò il bannerino unicornoso insieme agli altri, dateci un occhio perchè ha uno stile veramente bellissimo *^* Poi è pure bella lei <333



venerdì 4 gennaio 2013

Usagi Drop (GP Manga)



Innanzitutto Buon Anno a tutti ^^ Era da un po' che non rimettevo le mani sul blog, mi manca il tempo e la voglia e sinceramente la voglia vien sempre meno vedendo come anche i blog vivano sulla falsa riga delle ff di EFP... ma questo è un discorso inutile.
Volevo parlare un po' di un nuovo manga, come si legge già dal titolo mi riferisco ad Usagi Drop, edito in Italia dalla GP... sinceramente non ne sono entusiasta, non tanto per l'edizione quanto per i metodi di spedizione di questa casa editrice, ma sorvoliamo.
Forse in molti hanno preso il manga spinti dalla precedente visione dell'anime, che io devo ammettere di avere salvato sul pc ma non aver ancora potuto vedere ç_ç
Per chi non l'avesse visto ma fosse curioso lo potete trovare completo in 11 episodi sub ita sul Fairy Tail fansub.
Ecco qui una piccola trama dell'anime tratta da Animeclick:

Tornato a casa per il funerale del nonno, Daikichi, 30 anni, scopre che il vecchio ha avuto una figlia da una recente relazione con una donna molto più giovane. Il resto della famiglia, palesemente in imbarazzo, ha già deciso di non voler avere nulla a che fare con la piccola e silenziosa Rin. In uno scatto d'orgoglio Daikichi decide di prendersene cura, scoprendo poi che crescere una bambina è tutt'altro che semplice. Eppure Rin riesce lentamente a scalfire quel guscio duro che l'uomo si era creato attorno e forse sarà proprio lei, seppure così piccola, a guidarlo alla ricerca di un nuovo amore...

Diciamo che inizierò a guardarlo cercando di andare di pari passo col manga... ma ora parliamo di quest'ultimo ^^
La trama non differisce molto da quella sopra, almeno leggendo il primo volume ci troviamo di fronte ad un trentenne stacanovista che non ha mai pensato a niente oltre che al lavoro, che si trova a dover  convivere con una bimba di sei anni, dopo aver scoperto di essere sua zia xD Certo non una trama delle più banali direi... bellissimo poi il rapporto che si sviluppa fra i due, si fanno coraggio a vicenda... certo Rin, la bimba, non è una bambina covenzionale, così adulta per la sua età, incarna alla perfezione un sorta di vera zia per Daikichi, il protagonista maschile.
Lo stile di disegno non è dei più raffinati, ma molto netto, senza inutili fronzoli che in una storia del genere, a mio avviso, sarebbero risultati inutili e fuori dal contesto.
Il manga conta 10 volumi ad opera di Yumi Unita ed è concluso in patria, edito da Shodensha; non sono molto informata sugli altri volumi, ma a vedere dalle varie immagini che si trovano in rete, oltre alla convivenza della bimba con l'adulto, il manga si evolverà nella convivenza con l'adolescente Rin, alle prese con primi amori e scuola.


Come primo manga dell'anno nuovo devo dire che son stata molto soddisfatta, presa come sono dallo studio un bel manga per staccare era proprio quello che ci voleva.
Edizione delle GP direi molto soddisfacente, non ha un editing perfetto, alcuni dialoghi non sono molto inquadrati nei baloons ma non ci si può lamentare ^^ anche il prezzo è adeguato, € 5.90 con sovraccoperta e pagina iniziale a colori *^*

Per chi poi fosse interessato e completamente innamorato di questa storia ho scoperto che è stato trasposto anche in Live Action, appena lo trovo me lo guarderò sicuramete *^* Se volete qualche info in più vi rimando alla pagina di Animeclick *QUI*
Mentre *QUI* lo trovate in sub eng ^^ Per quanto riguarda i sub ita è stato annunciato nei futuri dal Yamato Nadeshiko Fansub, spero di vederlo presto, se preventivamente volete scaricarvi le raw

Che altro dire, spero di avervi stuzzicati un po' con queste mie tre paroline in croce xD a presto *chu*