martedì 21 novembre 2017

Caim de Le Peruggine

Mi sono sempre ripromessa, da quando sono finalmente riuscita ad acquistarlo qualche anno fa, che avrei fatto una piccola recensione di questo vecchio, ma comunque bellisismo, lavoro di due delle mie autrici italiane preferite.
Molti di voi probabilmente le conoscono per "La Ghirlanda di Narcisi", un libro storico stupendo diviso in volumi, ma oggi voglio appunto parlare di Caim, un loro vecchio fumetto in quattro volumi edito dalla Cultur Club.



Sul retro del primo volume possiamo leggere "In un tempo remoto e oscuro, quando l'amore era ancora un peccato mortale..."
Se non conoscete la storia cercherò di fare un piccolo riassunto senza fare troppo spoiler. Caim è il nome del protagonista, uno dei generali dell'Inferno, esiliato sulla terra a causa di una scaramuccia con Asty (Astaroth), durante la sua permanenza, il diavolo che sulla Terra si fa invece chiamare Cain, fa la conoscenza con un umano di cui si innamorerà.
Un uomo che con la sua fragilità, ma anche col suo coraggio, riuscirà a stregare il grande generale demoniaco. Questa storia parla di amore eterno e rinascite, della crudeltà degli uomini che pur di seguire una falsa morale commettono atti indicibili e azioni efferate.
Non è infatti Cain, un diavolo, a tentare e uccidere gli uomini, sono questi ultimi che, come dice lo stesso protagonista, dotati sia del bene che del male al loro interno, decidono di seguire l'una o l'altra via.

Angeli e Diavoli sono tesi e antitesi, in questo mondo. L'uomo si eleva tra loro come la sintesi.
Peccato e Santità non si escludono e trovano in lui armonia. La nostra enternità, e così quella  degli Angeli, ha un'unica dimensione; mentre un solo spirito umano, nell'arco della sua brevissima esistenza, è in grado di evolversi e raggiungere una profondità che per noi è impensabile! 
[Caim vol. 3]


Parlando di questo fumetto, che è molto acerbo rispetto ai lavori attuali, si nota comunque una cura maniacale per i dettagli, per creare una trama solida e devo dire che ho adorato, ugualmente come adoro quelli attuali, i disegni, anche se più "rozzi". 
Ogni volume contiene bellissime illustrazioni nelle copertine interne, disegno bianco su sfondo nero, che arricchiscono e rendono ancora più belli e preziosi i volumi. Questa qui accanto è assolutamente la mia preferita, riesce a trasmettermi tutto l'amore che Cain prova per il suo umano, per quell'anima così preziosa che più e più volte, pur di proteggerla, gli ha donato la morte.

La storia, nella sua semplicità, mi ha affascinata e fatta un bel po' soffrire, la sfiga continua del povero biondino, che ho soprannominato "Van", e la sua comunque costante fiducia in Cain, nel loro amore, il darsi anima e corpo (letteralmente) al demone che l'ha stregato. In così pochi volumi tutto questo concentrato di emozioni ti trasporta in un mondo oscuro, ma riesce a gettare una luce di speranza su tutto quello che leggiamo.

 
Avrei voluto che il personaggio di Lucifero venisse maggiormente approfondito, magari un volumetto tutto per lui, mi accontenterei anche di qualche illustrazione xD Nell'ultimo volume riusciamo a inquadrarlo un po' meglio, lui che più di tutti ha sofferto per l'esilio di uno dei suoi prediletti, ma che comunque è "un sovrano giusto" e quindi ha capito la necessità di una contromisura alle continue mancanze di rispetto di Caim.

La mia edizione è poi arricchita dalle varie dediche, sì perché quelle due adorabili donne hanno messo una dedica su ogni volume, e io non saprò mai sdebitarmi per un trattamento così di favore, non penso di meritarmelo xD
La dedica sul primo volume poi è a dir poco da togliere il fiato. A differenza di molti, Le Peruggine, amano scrivere frasi significative, collegate sia ai loro lavori che al pubblico che gli si rivolge, per impreziosire e rendere più speciali i volumi.
Vi metto a parte del magnifico disegno che posso vantarmi di avere e di venerare ogni volta che apro il volume.



Se ne avete l'occasione (non prendetelo come un consiglio, ma come una leggera minaccia), andate sulla loro pagina fb ---> Le Peruggine, per ammirare tutto quello che fanno, per parlare con loro, perché credo siano due delle persone più cordiali, amichevoli e gentili che conosca e perché no, per sentire se hanno ancora qualche volume di Caim da vendervi, perché questa storia ne vale assolutamente la pena!
Trovate anche molte anticipazioni di un loro futuro webcomics, che io non vedo l'ora di leggere.

Ne approfitto poi per far loro un altro po' di pubblicità xD
Ieri è partita la campagna di crowdfounding di un bellissimo progetto al quale hanno preso parte: "Eros in Mythos", potete contribuire, come io ho già fatto, andando su Indiegogo - Eros in Mythos e decidendo, in base alle vostre possibilità, il perk che fa per voi.





Quindi, spammato ho spammato, credo di aver più o meno detto quello che dovevo dire, spero in modo comprensibile xD
Questo è tutto, alla prossima!

Black.













venerdì 10 novembre 2017

Arte di Kei Ookubo

Si è da poco concluso il Lucca Comics, una delle fiere più importanti in Italia, se non proprio la più importante. È consuetudine, in fiere così grandi, portare tot volumi in anteprima, anche se non è questo il caso di Arte di Kei Ookubo (è infatti uscito a fine mese scorso ma ho preferito aspettare la fiera per prenderlo xD), un seinen dal taglio storico ambientato durante il Rinascimento italiano a Firenze.


Firenze, XVI secolo, la culla del Rinascimento, il luogo in cui l'arte fiorisce. In un angolino della città inizia il viaggio di una ragazza; ella sogna di diventare un'artista, sogno impossibile per una ragazza di famiglia nobile. Di questi tempi l'arte è infatti appannaggio degli uomini e le donne si trovano a dover affrontare molte discriminazioni. A dispetto di ciò, Arte continua ad inseguire il suo sogno con positività.

Nonostante non sia proprio accurato storicamente, per quel poco che comunque si può leggere nel primo volume, questo titolo mi ha subito colpita. Il disegno non è proprio quello che mi sarei aspettata da un fumetto storico, sarà anche che sono abituata ai tratti tipo Vagabond o Cesare; qui invece il tratto è molto più dolce e smussato.
Anche la protagonista non è esattamente quello che si potrebbe trovare a Firenze in quel periodo, ha un carattere assai irruento e non ragiona come farebbe una nobildonna, ma con la sua semplicità riesce a conquistare il lettore.
Possiamo affermare che questo manga è un viaggio di formazione di una donna che ha deciso di vivere seguendo le sue leggi e le sue passioni, diventare una maestra di bottega per poter dipingere e avere così la sua rivalsa sulla società. Tutto questo grazie all'aiuto del Maestro Leo, che non ho ancora ben capito se sia un giovanissimo Leonardo da Vinci, o semplicemente un richiamo al famoso personaggio storico.
Sul sito dell'editore italiano, Panini Comics, è disponibile l'anteprima del primo capitolo, così che gli interessati possano farsi un'idea, seppur minima, del manga. --> *Arte ch. 1*

Il manga, attualmente ancora in corso in Giappone, conta 7 volumi ed è in corso dal 2013 per la Tokuma Shoten, famosa per Hokuto no Ken e Angel Heart.

Suppongo farò altri piccoli post per descrivere un po' quello che ho deciso di acquistare a Lucca Comics e le mie impressioni, per adesso posso dire che questo titolo è entrato sicuramente a far parte delle nuove chicche che comprerò, non vedo infatti l'ora di poter leggere il secondo volume.

Black.