lunedì 29 settembre 2014

.Il Legame del Drago. *piccola recensione*

Sono riapparsa più velocemente del previsto xD Starò sognando? xD
Comunque, sono qui per parlare ancora di libri, questa volta di un paranormal romance: Il Legame del Drago di Thea Harrison.

In gita di piacere al centro commerciale, questo vuol dire "stare ore alla Mondadori" mi sono convinta a prendere questo libro, anche dopo consiglio di una fidata amica, accanita lettrice del leggibile xD
Premetto che a me il genere piace molto, sono una fan della saga degli immortali della Cole, quindi spinta anche da questo e dal prezzo invidiabile (xD) mi sono decisa a prenderlo.

Trama: Mezza umana e mezza wyr, l’antica e potentissima razza dei draghi, Pia ha sempre cercato di nascondere a tutti le sue origini. Ma un giorno il suo ex fidanzato scopre la sua capacità innata di aprire qualsiasi serratura e la costringe a commettere un furto. Non si tratta di un furto qualsiasi: le chiede di derubare un drago multimiliardario. Pia riesce nella sua missione e ruba un penny dai suoi tesori, senza sapere che da quel momento in poi il suo sangue wyr tornerà a reclamare la sua parte. Prima ancora però, sarà il derubato a reclamare indietro la sua moneta, insieme alla ladra che ha osato sottrargliela. Lui è Dragos Cuelebre, nato insieme al sistema solare, predatore tra i predatori, il più temuto dei wyr. Ma quando riuscirà a catturare Pia, scoprirà segreti ed emozioni nuove, che lo uniranno a lei irreparabilmente, come una forza ancestrale. Insieme affronteranno la minaccia dei fae oscuri e le difficoltà della trasformazione che sta avvenendo in Pia, che ora è pronta ad accettare la sua natura wyr. 


A differenza della Cole, che parla di una società sovrannaturale nascosta a quella umana, qui l'elemento magico è inserito nella nostra società, e sapere che questa o quella persona è un elfo o un cane wyr, beh, diciamo che è all'ordine del giorno. Una cosa carina in sè per sè e che ha aiutato anche l'autrice che senza questo espediente sarebbe andata ad infilarsi in chissà cosa.
Ammettiamo poi tutti che la copertina è abbastanza discutibile, anche un po' bruttina sinceramente, ma non è certo quella che deve colpire, la trama non è delle più originali, anche questo è da ammettere, ma non cercavo esattamente un libro che mi facesse venire un'epifania, quindi direi che va benissimo.
La scrittura della Harrison è scorrevole, in alcuni punti si è un po' persa, ma devo ammettere che il libro è volato, 400 pagine finite in un soffio.
Sarà anche merito del protagonista maschile, Dragos, un bel maschione di quasi due metri pieno di muscoli e voglia di fare il cavernicolo, come in quasi tutti i romanzi romance o paranormal romance... ma ammettiamolo, a noi ragazze circondate da belloni truccati e che impiegano più ore di noi per prepararsi ad uscire, questi uomini rudi ogni tanto fanno piacere, purché siano pieni di nobili propositi e pronti a lottare per la loro damigella in pericolo.
Pia, la protagonista femminile non è niete di speciale, la solita protagonista con problemi familiari alle spalle, che si sente sminuita dal ricordo di una madre magnifica e che sa aprire misteriosamente le serrature, però almeno è simpatica e non la solita sciaquetta di turno, punto per lei direi xD
Unica grande pecca del libro sono i nomi, questi improbabili nomi, cioè, va bene che lei deve avere un nome italiano perché la madre è stata sentimentalmente legata dal Rinascimento fiorentino, ma che razza di nome è: Pia Alessandra Giovanni?!
Ma stiamo seriamente scherzando? xD Ho dovuto rileggere due volte per assicurarmi che non fosse una mia svista, e invece no, il nome brutto ci tocca per tutto il libro -.- e in più il vero nome della tipa (tutta una questione relativa alla vera natura wyr eccetera eccetera) non viene mai neanche nominato, le cose sono due, o la scrittrice non aveva più fantasia dopo essersi inventata questo bruttissimo nome italiano, o è proprio una gran stronzetta che vuole farci rimanere col dubbio senza poi mai scioglierlo, diciamo un po' tutte e due le cose e mettiamoci l'anima in pace.
Altro nome discutibile? Ma ovviamente quello del protagonista, Dragos, che indovinate un po', è proprio un drago; ragazzi la fantasia di questa donna mi stupisce sempre di più xD

Poi va beh, scopiazzamenti qui e lì, io non sono nessuno per dirle chi o cosa non copiare, meglio questi libri che roba idiota del tipo: lei vede lui in questa sfavillante città, lui è ricco ricco e si innamora subito. Almeno da questo punto di vista, contando che siamo in un ambiente magico, con regole sull'accoppiamento tutte loro, se uno di innamora dopo 5 secondi ci si può anche passare sopra, poi se lui è ricco ricco ed un drago è anche meglio no? xD
Tornando al libro in sè, un po' troppo sbrigativa la fine, il duello finale col cattivo di turno è iniziato e finito veramente in tipo 10 pagine a dire tanto, il che ha un po' stonato, visto che sono comunque 400 complessive...
Protagonisti del prossimo libro saranno una delle guardie del corpo di Dragos, Tiago, wyr uccello del tuono e Tricks, futura regina dei fae oscuri ed ex PR di Dragos (sì, perché Dragos ha un sacco di soldi e un sacco di società tutte sue XD), vedremo che ne salterà fuori, altri nomi molto brutti sicuramente xD

See ya~
Black.

domenica 20 luglio 2014

Mary Calmes: Pantere mannare e Guardiani di demoni.

Sono in vacanza, più o meno, mi mancava il blog, poi ho notatto che qualcuno che mi segue ha consigliato la mia recensione de "Le Notti di Taranto" delle Peru e mi son commossa, è stata la spinta per tornare ad aggiornare, si spera con maggiore costanza. Grazie mille ragazza sconosciuta, ti ringrazio davvero davvero tanto <33
Comunque parliamo del perché son tornata xD
Oggi voglio parlare di una delle autrici di punta della Dreamspinner Press: Mary Calmes.

Mary Calmes vive a Lexington, Kentucky, con suo marito e due bambini, e ama tutte le stagioni tranne l’estate. Si è laureata alla University of the Pacific di Stockton in California con una triennale in letteratura inglese. Trattandosi di letteratura inglese e non di grammatica, non chiedetele di indicarvi una proposizione, perché non succederà mai. Ama scrivere, immergersi nel processo e sprofondare nel lavoro. Può anche dirvi che odore hanno i suoi personaggi. Ama comprare libri e andare alle convention per incontrare i suoi fan.
(Dal sito della Dreamspinner)

Sto seguendo due serie di questa autrice, quella delle pantere mannare che conta attualmente di due libri: Scelta del Cuore e Legame di Fiducia; e quella de I Guardiani degli Abissi: Il suo Focolare, Con le Unghie e con i Denti, Con il Cuore in mano e Peccatore.
Apprezzo molto che qualcuno abbia fuso elementi urban fantasy con la narrativa M/M, per questo mi sono lasciata tentare da quest'autrice, che per ora parte diciamo male ma prosegue sempre meglio, ma lasciatemi iniziare parlando delle focose pantere mannare xD


Come giovane uomo gay – e pantera mannara - tutto ciò che Jin Rayne desidera è un'esistenza normale. Dopo essere fuggito dal suo passato, vuole solo ricominciare da capo, ma la vecchia vita di Jin non vuole lasciarlo andare. Quando i suoi viaggi lo portano in una nuova città, incrocia la strada del capo della tribù di pantere locale. Logan Church è uno shock ed un enigma e Jin ha paura che Logan sia il compagno che teme ed anche l'amore della sua vita. Jin non vuole tornare al suo vecchio stile di vita ed accoppiarsi lo legherebbe irrevocabilmente ad esso.
 Ma Jin è il compagno che Logan deve avere al suo fianco perché lo aiuti a guidare la tribù e non rinuncerà a Jin così facilmente. Ci vorranno tempo e fiducia perché Jin scopra la gioia dell'appartenere a Logan e come amare senza freni.

Il primo libro, Scelta del Cuore, in realtà mi ha un po' deluso, mi aspettavo poco, e niente mi ha fatto cambiare idea. Alcune parti nel libro non sono spiegate come dovrebbero, molto è lasciato sottinteso e non so se per fraintendimenti nella traduzione o per la storia in sè per sè.
Comunque come storia di fondo è molto carina, mi sembra molto copiato dai libri della Cole sinceramente, con la scelta del compagno per la vita e il marchio sul collo, comunque diciamo che si lascia leggere, lettura leggera, per svago; essenzialmente tutte le scelte dei protagonisti sono solo finalizzate al rapporto sessuale, e alla lunga, specialmente alla fine, mi ha un po' infastidito, perché questi due invece che parlare dei loro problemi stan sempre a scopare.
Molto delusa per quanto riguarda i personaggi almeno in questo primo libro, che alla fin fine sono molto superficiali e stereotipi dell'attivo e del passivo in una storia gay da romanzetto rosa.

Ma non mi sono lasciata scoraggiare da questo primo libro, so benissimo che far partire una serie non è così semplice, così ho dato fiducia all'autrice e mi sono letta il secondo: Legame di Fiducia, e devo dire che son stata molto più soddisfatta.


Jin Rayne sta facendo fatica ad adattarsi alla nuova vita che dovrebbe amare. Invece di adattarsi ad essere il compagno del capotribù Logan Church, Jin non riesce a superare il fatto che il suo amante era eterosessuale prima che si incontrassero. Ha scoperto la gioia di appartenere a Logan, ma teme che la sua nuova vita potrebbe svanire da un momento all’altro, nonostante Logan insista che staranno insieme per sempre, fine della storia.
Jin vuole fidarsi di Logan, ma quel desiderio sarà messo alla prova sia da un capotribù rivale che da una sconvolgente rivelazione riguardo l’esistenza di Jin. In gioco c’è la vita di Jin, ed il suo posto nella tribù. Se vuole sopravvivere per rivedere Logan, dovrà lasciare andare la sua paura ed accettare liberamente il legame, perché solo allora potrà avere davvero fiducia.

Piacevolmente sorpresa dal secondo libro, veramente più sviluppati i personaggi (finalmete!), anche se continuo a credere che la relazione fra Jin e Logan manchi di qualcosa, quest'ultimo continua ad essere lo stereotipo del maschio dominante, capisco che il suo istinto di capotribù lo porti a comportarsi così ma secondo me l'autrice dovrebbe puntare molto di più sul fattore umano.
Stride un po' tutta la questione della trasformazione eccezionale di Jin, il suo essere misterioso e particolare, sopra a tutti, quando prima non facevano altro che trattarlo come una pezza da piedi; odio quando i protagonisti dei libri diventano super fighi e forti.
Migliora un po' la situazione quando Jin inizia ad avere attacchi di panico, il potere che racchiude in sè lo sovrasta, spero sinceramente che l'autrice sviluppi più approfonditamente questo aspetto del protagonista, che lo rende molto umano, forte ma allo stesso modo vulnerabile.
Come sempre la pecca è la fretta della Calmes, che non descrive al meglio momenti che in realtà sarebbero fondamentali per lo svolgimento della storia, sarà anche per il linguaggio in prima persona, sarà anche perché sono, a mio avviso, libri senza troppe pretese...
Questo libro mette la pulce nell'orecchio sulla prossima coppia che l'autrice descriverà, precisamente nel quarto libro: Domin, ex rivale capotribù di Logan e Koren, fratello di quest'ultimo.

Forse non sono propriamente delle recensioni positive, ma la storia ha il suo perché e come letture esitva sono consigliate.

Passimo ora all'altra serie, ben 4 libri: I Guardini degli Abissi. In tutto dovrebbero essere 6, io sto attualmente leggendo il quarto, Peccatore, quindi magari aspetterò per dare un giudizio complessivo su questo libro, ma per ora è sicuramente il mio preferito.


Julian Nash dovrebbe essere eccitato: ha appena ottenuto un'importante promozione al lavoro e sta andando a festeggiare. La sua felicità svanisce quando scopre che il ragazzo che sta frequentando lo ha tradito un’ora prima. Si ritrova solo all’improvviso, quando tutti pensano che si presenti accompagnato da qualcuno; Julian si sta preparando ad affrontare una lunga serata, quando compare una sua vecchia conoscenza, Ryan Dean, che lo aiuta ad uscire dall’imbarazzo della situazione.
Durante la cena scoprono che tra di loro c’è più di una semplice amicizia: c’è un’ammirazione reciproca e una forte attrazione fisica. Conoscere meglio Ryan Dean - e trovare un posto nella sua vita - porterà Julian a fronteggiare spaventose sorprese e pericoli paranormali, che non avrebbe mai previsto o non avrebbe mai pensato potessero esistere.


Primo libro della serie: Il suo Focolare. Sinceramente mi aspettavo di meglio, la Calmes scrive bene e fluidamente, non c'è che dire, ma questo primo libro è veramente troppo sbrigativo, mi sa che ce l'ha di vizio. Ha una grande inventiva per quanto riguarda gli aspetti urban fantasy ma non li sviluppa mai, Julian accetta la sua situazione del focolare veramente troppo in fretta, la relazione con Ryan inizia troppo in fretta!
Cavolo, da uno che non va mai a letto con qualcuno se prima non lo conosce il fatto che ci vada la prima sera dopo un mezzo appuntamento è veramente qualcosa di sconcertante, capisco l'amore a prima vista, la faccenda del focolare, ma così è veramente eccessivo, diventa solo sesso gratuito.
Avrei preferito che facesse riflettere più i suoi personaggi, se il libro fosse stato di 300 pagine invece che neanche della metà sarebbe risultato assai vincente.
Alla fine è una lettura leggera, si lascia leggere bene quando si vuole un po' di svago mentale.
 
Come sempre il primo libro è un po' una delusione, parti con le migliori aspettative e dopo 120 pagine neanche ti ritrovi a fissare il muro che imbambolata ti chiedi "Tutto qui?".
Ma ho comunque proseguito nella lettura del secondo: Con le Unghie e con i Denti.



Il diciannovenne Dylan Shaw è probabilmente la cosa più bella che Malic Sunden abbia mai visto. Dopo che Malic, con un suo intervento, ha salvato Dylan da un’aggressione, il ragazzo fa capire chiaramente di essere più che interessato all’uomo, ma Malic non vuole neanche prendere in considerazione l’idea di andare a letto con lui, a causa della sua età. Malic è sicuro di non essere la persona giusta per il ragazzo, che ha tutta la vita davanti a sé, e non vuole legare Dylan ai suoi segreti.
L’oscurità presente nella vita di Malic non può essere negata e ben presto Dylan viene coinvolto nel pericoloso mondo paranormale che è la realtà di Malic. Malic lotta con le unghie e con i denti per allontanare Dylan, per tenerlo al sicuro… non importa che Dylan sia la chiave della sua forza e l’unica sua speranza per il suo futuro.

Sicuramente Malic è un personaggio che apprezzo di più, più controverso, un po' mi ha ricordato Z della Confraternita del pugnale nero, vuol allontanare tutti e lo fa nel peggiore dei modi, rifiutando e inveendo contro coloro che dovrebbero in realtà essere i suoi più cari amici.
Malic (nome orribile -.-) è un cazzone, diciamoci la verità, ma a chi non piaccino i cazzoni? A Dylan sicuramente piacciono, l'uke più uke del mondo, un po' all'inizio ho pensato ad Ayase di Okane ga Nai e mi è venuto il mal di stomaco, si presenta di fronte al Gruadiano vestito da angioletto, con ali e pantaloni di pelle bianca e con gli occhioni grandi grandi mentre un omaccio brutto e cattivo cercava di scoparselo in bagno.
Poi come personaggio migliora un sacco, è piccolo ma tenace, compensa la mancanza di forza o la tenera età (ha appena 19 anni) con un caratterino niente male.
Sicuramente entrambi meglio sviluppati della coppia precedente, ho apprezzato in particolar modo la costanza di Dylan per farsi accettare da Malic, convincerlo che non ha paura di lui e che lo ama (insistente ma tanto puccio *^*) e che sa benissimo che nonostante il Guardiano sia grande e grosso, crede fermamente che non potrebbe mai fargli del male, e ha ragione.
Malic aveva bisogno di un focolare, di qualcuno da amare e che lo amasse a sua volta.
Con questo volume facciamo la conoscenza degli altri Guardiani, che nel primo libro vengono solamente presentati come nomi random e di un personaggio che sto adorando, Raphael il kyrie, che salverà Malic, ma non voglio spoilerare troppo ù-ù.

Andiamo con ordine e passiamo a Con il Cuore in Mano.


Simon Kim è molto innamorato di Leith Haas, ma Leith è un guardiano. Il suo lavoro – dare la caccia ai demoni – è pericoloso e importante e Simon non vuole distrarre l’uomo che ama più della sua vita con affari di poco conto. Ma quello che non riesce a capire è che quando un Guardiano trova il suo Focolare, il Guardiano dona il suo cuore senza riserve. Quando Leith reclama per sé Simon, Leith mette a nudo la sua anima, lasciando se stesso vulnerabile nei confronti dell’unico uomo che è sicuro che amerà per sempre.
Quando Simon viene risucchiato ancora di più nel mondo pericoloso di Leith – e all’interno di un’altra dimensione – Simon si rende conto che l’unica forza che può dare al suo Guardiano è la forza del suo amore. Riuscirà Simon a sacrificare la propria capacità di controllo e diventare il prezioso tesoro di quest’uomo che ha già conquistato la sua anima?

Secondo libro dal punto di vista del focolare, il primo era stato Il suo Focolare, a quanto pare per ora la Calmes alterna i due punti di vista.
Simon è un focolare che apprezzo e finalmente la coppia reverse, perché dovete sapere cari miei, che due gay di solito non sono mai solo attivi o solo passivi, ma porca miseria ci sarà verso farlo entrare nelle teste di alcuni scrittori?
Comunque, questa volta parliamo di una coppia già convalidata: Simon e Leith stanno già insieme all'inizio della lettura, anche se con alcuni flashback l'autrice ci presenta alcuni scorci del loro passato, non in maniera brillante direi, ma questo credo che sia più colpa dell'edizione, avrei preferito una cambio di font, o comunque l'uso del corsivo per segnare meglio la cesura temporale fra le due parti.
Molto sbrigativa la seconda parte, ma almeno entriamo nel vivo dell'azione, iniziano ad apparire dei veri demoni, grazie Calmes, grazie, perché altrimenti sarebbe stato veramente inutile scrivere degli urban fantasy xD
Adoro il rapporto di questi due, il loro fottutissimo amore incondizionato, la paura di perdere l'altro, li adoro, punto ù-ù. Viene mostrato l'aspetto umano del Guardiano, le sue debolezze, le sue insicurezze, e l'amore in Simon, che riesce a riconoscere il suo partner nonostante cambi d'aspetto (leggetevelo così capirete xD) e nonostante non possano parlare in maniera convenzionale.

Ma passiamo ora all'ultimo libro uscito della serie: Peccatore, il titolo prometteva un grande libro e per ora non mi ha deluso, non farò una vera e propria recensione visto che sono a metà, conto di finirlo in serata, ma vi dico che sto molto apprezzando il protagonista, Jackson, o Jaka, come ama chiamarlo la sua sentinella.
Un personaggio distrutto, abbandonato a se stesso, che deve fare i conti con la fuga del suo focolare, abituato al contatto fisico e a trovare sempre qualcuno in cui rifugiarsi quando torna a casa viene sbattuto prepotentemente di fronte alla realtà. Quello stronzo del suo ex focolare, Frank, lo potessero ammazzare i demoni, è un tipico ometto insulso che voleva solo l'avventura e non lo amava veramente ç_ç
Meno male che riappare Raphael il kyrie *^* yeahhhh, altro personaggio con un nome di cacca xD ma veramente interessante, brama Jackson dal profondo, cerca in tutti i modi di attrarlo, gli concede favori, tutto pur di avvicinarsi all'uomo che desidera.
Entrambi hanno bisogno di un compagno per non impazzire, e insomma, io sono libero, tu sei libero, accoppiamoci no? xD



Essendo un guardiano, Jackson Tybalt è uno dei bravi ragazzi, fino a quando vede l’uomo che ama baciare un altro. Tradito e furioso, Jackson sfida il pericolo e la morte, ignorando le suppliche degli altri guardiani di stare attento. È un modo pessimo per iniziare una relazione, ma questo non ferma il kyrie Raphael, che più di ogni altra cosa desidera Jackson per se stesso.
Jackson non vuole un focolare, non vuole un amante: desidera solo l’oscurità e il dolore e Raphael gli darà quello che vuole. Ma a volte i peccati della carne sono proprio quelli di cui il corpo ha bisogno per guarire le ferite del cuore, e Raphael nasconderà i sentimenti che prova per Jackson per tutto il tempo in cui il guardiano indosserà la maschera del Peccatore.

Vi allego ora tutti i link del sito Dreamspinner dove potete comprare questi librucci, quelli dei Guardini ve li consiglio, quelli delle Pantere, beh, io continuerò a seguirli perché confido che la Calmes migliori andando avanti come ha fatto con l'altra serie, e poi, diciamocelo, per Domin e Koren xD

Scelta del cuore;
Legame di Fiducia.

Il suo Focolare;
Con le Unghie e con i Denti;
Con il Cuore in Mano;
Peccatore.



Conto di leggere anche gli altri volumi dell'autice e spero che avrete presto mie notizie, in generale xD
Che bello, sono soddisfatta di me stessa dopo questo mega post xD

See ya~
Black.








lunedì 3 marzo 2014

Mars Red Pro... ovvero una recensione su Terra Formars

Eccomi qui, dopo eoni, il giorno dopo agli oscar, a parlare nuovamente di una bella sorpresa in ambito manga.
Io adoro i manga Seinen, ma solo se fatti bene, ho un'anima da maschiaccio in fondo in fondo, quindi all'imminente conclusione di Gantz di Hiroya Oku ero un po' sconsolata, ma poi mi son ricordata, stile epifania, che a Febbraio sarebbe uscito un manga, a cura della Star Comics, che a suo tempo mi aveva ispirato molto.
Tutto parte dal Lucca Comics 2013 e dalla conferenza Star Comics, un titolo, annunciato come loro nuovo seinen mi ha incuriosita e non poco, ma non mi sono mai messa a cercare le scans perché volevo aspettare e dare fiducia all'editore italiano, che purtroppo ultimamente lascia un po' a desiderare. Il titolo in questione è Terra Formars, "capolavoro" di 7 volumi in corso di pubblicazione in patria ad opera di Yu Sasuga con la collaborazione di Ken-Ichi Tachibana.

Trama: Siamo nel 2599. Il processo di terraforming di Marte avanza, e il muschio che vi è stato portato cinquecento anni prima ha ormai ricoperto tutta la superficie del pianeta. Quindici giovani, scelti per l’importante missione di monitorare la situazione, si imbarcano su una nave spaziale alla volta del pianeta rosso. Ma ad attenderli troveranno qualcosa di totalmente inaspettato e raccapricciante: gli scarafaggi usati per insediare la vita secoli addietro si sono evoluti in umanoidi, possiedono una potenza fisica spaventosa e sono decisamente poco ospitali... Riusciranno gli umani a (ri)prendersi Marte?
Trama tratta dal sito dell'editore italiano Star Comics.



Il primo volume con sovraccoperta doppia è disponibile in fumetteria al costo di 5,90 euri, editato non benissimo, bisognerebbe fare un bel corso di editing agli editor che si occupano di manga in Italia e fargli presente come usare quel cavolo di timbro clone, ma ci si accontenta, ho visto editare molto peggio (senza fare nomi la Planet Manga).

Ho preso oggi il primo volume tornando dall'Università (volevo coccolarmi un po' dopo l'inizio dei corsi del secondo semestre), dopo che settimana scorsa nella mia fumetteria mi han detto "Tutto esaurito, ma li ho riordinati." Io non ce l'ho il tempo di fare la spola alla fumetteria, quindi soluzione: fumetteria vicino l'uni ù-ù; ma non c'entra niente.
Ero curiosissima perché i disegni di Tachibana sono a dir poco magnifici, mi piace un bello stile netto e pulito come il suo, apro la prima pagina, qualche battutina e poi escono fuori degli scarafaggioni umanoidi super fighi e muscolosi, sembra abbiano gli occhialini alla Hannibal Chau di Pacific Rim. xD


Comunque, ammazzii ovunque, un mare di sangue, ma io pensavo che finisse lì, ed invece pare proprio che ci sia dell'altro, protagonisti disperati, fecce umane, assassini, figli di assassini che non hanno niente nella loro vita, ingaggiati perché nessuno sentirà una loro eventuale mancanza e udite udite "modificati geneticamente" con dna d'insetto.
Per combattere le blatte, che infestano il pianeta Marte, probabile futuro luogo di insediamento terrestre, mandano questo gruppo di ragazzi sfigatelli, sottoposti al progetto Bugs e che grazie a delle iniziezioni riescono a far emergere il loro lato insetto e a combattere con le blatte, ma non è così facile e di una trentina di persone tornano sulla Terra, più o meno, solo due di loro... beh, mi sembra di aver spoilerato abbastanza, comunque son davvero contenta dell'acquisto, un bel colpo per la Star Comics che magari convincerà tanti vecchi appassionati a ricomprare un loro manga.
Battaglie e villains nient male per questo nuovo progetto che spero diventerà un degno sostituo di Gantz.


La follia che caratterizza i personaggi, disperati e alla disperata ricerca di un modo per sopravvivere a questa missione suicida di cui non erano stati minimamente avvertiti si scontra con la follia tipicamente umana: il voler ad ogni costo riuscire a trovare un'altra arma che soppianti la precedente e che sia ancor più distruttiva. Se da una parte la U-Nasa vuol mettere a tacere l'esistenza di questi scarafaggi, dall'altra la scienza usata per scopi militari vol farli arrivare sulla Terra come armi, il continuo conflitto interno dell'uomo fra l'autoconservazione e l'autodistruzione caratterizza il manga, almeno nel suo primo volume.
Unica pecca la velocità con cui muoiono alcuni dei primi protagonisti che a mio avviso avrebbero formato un bel contorno al protagonista, ma non vi dico niente di più.
Aspetto con ansia l'uscita del prossimo volume.

Stay Tuned,
BlackSoil.



venerdì 1 novembre 2013

Lucca Comics 2013: Incontro con la Nekota

Carissimi amichetti miei xD faccio un mini post con l'intervistina che c'è stata oggi alla conferenza della Magic.
Innanzitutto il nostro caro Galloni (allego una foto di questo Lucca Comics) ha annunciato che porteranno in Italia, udite udite: Under Grand Hotel della mitica Sadahiro e Gokujou no Koibito della Minase (soliti 5,90 euri e copertina metallizzata) *applausi applausi* Bravo Galloni, così ci piaci. Quando ha detto UGH ho fatto un urletto xD

Poi passiamo all'incontro con Nekota sensei, a parte che vi dico che è adorabile e molto ma molto bella, non posso allegare le foto perché per una questione di privacy ha chiesto se gentilmente non le pubblicavamo su internet.
Passiamo alle domandine che noi fansucci abbiamo fatto alla Nekota <3

Fan: Notizie sulla prosecuzione di Michiru Heya ?
Nekota: Ho intenzione di continuare il prima possibile, non appena avrò del tempo a disposizione uscirà il nuovo volume.

F: Speranze di veder pubblicato in Italia qualche sua dj?
La Nekota si dice favorevole, quindi Galloni ribatte con un "vedremo" *incrocia le dita*

F: Da cosa è nata la passione per le mutande bianche?
N: Circa 15 anni fa stavo disegnando una dj su Naruto e mi è venuta fuori questa mutanda, da allora sembra che abbia avuto successo. xD

F: Notizie su Miwaku Shikake - Amai Wana?
N: Il manga non è concluso al terzo capitolo, ma è solo in pausa, in attesa di più tempo a disposizione.

La Nekota a tal proposito si domanda come abbiamo preso il fatto di trovare un seme così poco mascolino in Miwaku, naturalmente risposte entusiaste xD

F: Da cosa ha deciso di intraprendere la carriera della disegnatrice di yaoi?
N: Tutto è partito dalla lettura di "Proteggi la mia Terra", con il personaggio di Issei.

F: Cosa ne pensa delle fan italiane ed in generale di quelle europee?
N: Ne ero spaventata prima di partire, anche perché avevo parlato con Yamane sensei alla quale avevano fatto la strana richiesta di disegnare una giraffa (?), ma conoscendovi sono rimasta colpita, vi pensavo più aggressive invece siete molo simili ai giapponesi. Quindi impressione positiva *^*

F: Il lavoro preferito?
N: Non ho un lavoro che preferisco, mi appassiono a quello che sto facendo in corso d'opera.

F: Cosa ne pensa del fenomeno delle scanlation?
N: Sono contenta che in questo modo le mie opere siano conosciute in varie parti del mondo, ma confido anche nel fatto che una volta edite i fans acquistino tali opere, anche per sostenere l'autore stesso. Purtroppo in Giappone, molti mangaka non così famosi, hanno dovuto smettere di disegnare per mancanza di fondi proprio a causa delle scans.

F: la sua opinione sulla Legge 156 (per info vi rimando *QUI*)?
N: Quando hanno approvato la legge, all'inizio ero shockata, avevo paura che questa legge non mi avrebbe più permesso di disegnare ciò che volevo. Successivamente mi sono poi concentrata per trovare un modo per aggirarla, in modo da poter esprimere quello che volevo trasmettere anche in altri modi.

F: Cosa ne  pensano i suoi parenti della sua professione?
N: I miei genitori lo sno, ma preferiscono non parlare dell'argomento, i miei amici mi hanno accettata. Ultimamente è successo che anche mio nonno lo scoprisse, ha indetto una riunione di famiglia per cercare di farmi smettere *ride*

F: Vedremo mai in futuro qualche suo tutorial per aspiranti mangaka yaoi?
N: Non ci avevo mai pensato, ma erto non mi dispiacerebbe.

F: Come ha trovato uno stile di disegno che la soddisfacesse?
N: L'importante è leggere tante cose, leggere tanti manga di autrici diversi; studiare il vario materiale visivo, non solo manga, ma anche molti film.

F: Quali sono gli elementi che secondo lei attirano verso il BL?
N: Me lo sono spesso chiesto, chi legge Shoujo tende ad immedesimarsi ocn la protagonista femminile, ma leggendo Yaoi si vede la storia da un terzo punto di vista. Quindi tutto sta nel preferire o meno questo punto di vista.

La sensei ci chiede da cosa nasce la nostra passione per il BL, quando molti rispondono per Ai no Kusabi o per Kizuna, lei ammette di amare molto quest'ultimo, che è stato anche per lei il primo yaoi, anche perché Kodaka sensei è stata la sua maestra.

F (la mia domanda *^*): C'è una Novel che le piacerebbe trasortare in manga?
N: Ad essere sincera no, ce ne sono molte che mi piacciono, ma alal fine quando le leggo penso sempre che io avrei sviluppato la trama in modo diverso o che avrei fatto fare azioni diverse ai personaggi, quindia alla fine non farei altro che stravolgerla completamente.

F: Cosa ne pensa del Lucca Comics?
N: A differenza degli eventi giapponesi, che sono un po' come una guerra, qui è tutto come una festa e mi sto divertendo molto a girare.

F: Conosce il fumetto italiano o più in generale quello europeo?
N: No, non li conoscevo, li ho scoperti girovagando per Lucca (insieme alla traduttrice e alla sua editor della Libre), e mi sono chiesta come abbiano fatto i manga, così diversi nel tratto, a fare tanto successo in Italia, con una tradizione visiva così diversa.

F: Molti autori hanno particolari rituali prima di mettersi a disegnare o di scrivere una storia, lei ne ha?
N: No, non ho particolari rituali, mi focalizzo solo sulla storia in modo che entri a far parte del mio quotidiano, spesso mi ritrovo anche a pensare addirittura al prossimo progetto.

Ultima chicca da parte dell'editor della Libre per noi fans "Il 4' volume di Trattami con dolcezza uscirà in Giappone a Dicembre, quindi speriamo che anche qui in Italia possiate leggerlo in tempi brevi." *Galloni, recepisci il messaggio eh*


E con questo l'intervista si chiude, aggiornerò successivamente col mio incontro con le mitiche Peru, con le autrici di Purpurea Noxa, la disegnatrice Flavia Biondi e i miei acquisti di giovedì, nonchè l'impresa per farsi autografare trattami con dolcezza 3 dalla sensei *^*. Spero che sia stata una lettura iteressante, alla prossima.

Black.

domenica 20 ottobre 2013

Renbooks: Three Animals Go!

Ma salve, sono tipo mesi che non scrivo qualcosina qui, sono impegnata, non ho tempo... in realtà stavo editando adesso, ma mi sono presa una pausetta per leggere uno degli ultimi usciti della Renbooks e quindi perché non fare un mini post?!
Quest'oggi parleremo di Three Animals Go! di Takeshi Matsu.
Il titolo del volume deriva da una delle os contenute all'interno, con precisione la seconda, che parla di tre "animali", quelli che vedete in copertina, amici da una vita e compagni di avventure, definiamoli così xD
Quello più in alto fra i tre nell'immagine avrà una os tutta per sè sempre in questo volume intitolata "Perfect Manager Kazuma", trall'altro una delle mie preferite *^* che parla dello strano manager della squadra di baseball in cui Kanji, detto anhe il pelatone, gioca alle superiori xD
La mia preferita in assuluto è l'ultima os "Dal primo giorno che ti ho visto" che narra le vicende di due amici che si perdono di vista e si reincontrano 4 anni dopo la loro separazione *^* Veramente adorabile questa storia, sisi.
Takeshi Matsu riesce ad unire humor, amicizia, sesso e anche un po' di malinconia in questa stupenda raccolta di os bara *^* Non c'è da dire che non vedo l'ora che "Takuhai Spirits" sia fra le mie manine, altra raccolta del sensei di prossima pubblicazione Ren *^*
Quante soddisfazioni che da questa casa editrice ragazzi, vi consiglio tutti i loro manga, belle edizioni, curate nei minimi dettagli, si vede la passione che stan mettendo nel portare da noi manga e non solo a tematica LGBT!!!
Vi linko il sito dell'editore, casomai qualcuno di voi non lo conosca fa bene ad informarsi, fanno un sacco di super sconti eccezionali e ci sono anche alcuni fumetti online che vi consiglio caldamente, come ad esempio "Insieme al capo" di Okura sensei, che io adoro tantissimo *^*
Tenete d'occhio questa casa editrice perché fa sempre annunci super interessanti, non ve ne pentirete!!!

sito Ren: http://www.renbooks.it/
fb: https://www.facebook.com/Renbooks?fref=ts
twitter: https://twitter.com/renbooks

Baciotti, Black.


domenica 30 giugno 2013

"Le Notti di Taranto" de Le Peruggine

Era da un po' che mi ero ripromessa di fare questo post, quindi scusatemi se ci ho messo così tanto a decidermi xD Ma io sono lenta come i bradipi, sapete, tipo slowpoke dei pokemon, si scrive così? boh, mi fa fatica cercarlo xD
Comunque, volevo parlare dell'ultima fatica di queste due bravissime autrici italiane, direi che sono senza ombra di dubbio le mie autrici italiane preferite per quanto riguarda i libri a tematica, nonché molto disponibili verso il loro seguito *^*

Trama: Antonio è giovane, bello e affascinante quanto basta per attirare le attenzioni di uomini e donne. Vive in un appartamento lussuoso ed ha un lavoro assai redditizio. La sua vita sembra destinata ad andare esattamente come lui desidera.
Patrizio fa la guardia giurata, è un uomo ordinario, taciturno, senza amici. Vive nella vecchia casa del padre e, dietro il suo sguardo vuoto, nasconde segreti che non può condividere con nessuno. Anche la sua vita sembra destinata ad andare avanti senza che lui possa cambiarla.
Durante una notte, pregna di luci danzanti sul mare, Patrizio e Antonio si incontrano sul Ponte girevole di Taranto e niente sarà più come prima.


Pagine: 196 (Sono presenti all'interno illustrazioni in bianco e nero disegnate dalle stesse Peru <-- attente alla bava xD )
 Copertina: Morbida.
 Costo: 15 euro.

Nota: Il libro è acquistabile solo online, se siete interessati all'acquisto scrivete alle Peruggine sul loro blog, su facebook o a questo indirizzo => le.peruggine[@libero.it
Se scorrete fra i banner dei miei amichetti, vedrete anche il banner per raggiungere velocemente il loro bellissimo blog *^*

Scusatemi già da ora se sarà cortina ma non sono una che sa far bene le recensioni xD
Allora, nonostante sia un libro di appena 200 pagine riesce a coinvolgerti in maniera unica, come ti immedesimi nei due diversi personaggi è strabiliante, cioè, di solito io mi immedesimo bene in uno dei due, ma qui riesci bene a comprendere le motivazioni e i comportamenti di entrambi i protagonisti *^*
Si vede come il passato segni le persone e li porti a compiere determinate azioni, da una parte Antonio, un libertino che non vuole relazioni durature, uno spirito libero, anche troppo libero, dall'altra Patrizio, segnato da un'infanzia turbolenta e con la presenza del padre che aleggia su di lui come monito costante, un disturbo ossessivo e maniacale, insomma, uno con parecchi problemi. Come dice la trama qui sopra si incontrano, o meglio, si scontrano e allora niente sarà più come prima *^* è bello vedere come Antonio, il libertino, viene attirato dall'altro, come non riesca a capire i suoi sentimenti all'inizio, pensa che tutto sia un gioco, ma l'iniziale repulsione di Patrizio per il tipo di relazione che stanno iniziando gli fa capire che questa volta non è una botta è via, proprio per questo ho amato Antonio, un personaggio che matura profondamente dall'inizio alla fine, chiamiamolo "romanzo di formazione" per lui, riesce a capire le cose fondamentali della vita e così facendo aiuta Patrizio ad uscire dalla fossa che si è scavato da solo nella solitudine.
Quindi, dopo questo papirino xD ovviamente lo consiglio a tutti, come anche i precedenti libri di queste due bravissime autrici italiane!
Ragazzi svegliamoci, ce ne sono di libri a tematica, scritti anche da italiani che valgono, non fermiamoci solo a quello più famoso, ok? Sappiamo tutti a cosa mi sto riferendo.

Ok, vi ho detto che queste due belle ragazze sono molto spimatiche, le ho incontrate per la prima volta a Lucca Comics l'anno scorso, e anche se per poco tempo, sono state veramente gentilissime; beh, sappiate che con l'acquisto del loro libro magnifico *^* riceverete all'interno un disegno con dedica, ora vi faccio vedere il mio, con Antonio, e quello della mia tesoruccia Perv con Patrizio.



Questa in fondo sono io vittoriosa, sì lo so, la foto è rovesciata a specchio, mi faceva fatica modificarla, abbiate pietà di una povera universitaria stressata sotto esami, ok? xD
Spero che questo nuovo post vi sia piaciuto, beh, alla prossima.
Black.

venerdì 14 giugno 2013

Tora & Ookami

Era da un po' che non mi rifacevo viva, con gli esami non ho più vita, devo ancora darne tre, cosa molto improbabile... Comunque, non parliamo dei miei problemi xD
Fra ieri e oggi ho fatto incetta di manga in fumetteria e fra le mani mi è capitato il nuovo progetto di Youko Kamio; spero che molti di voi sappiano di chi sto parlando, per chi non lo sapesse è l'autrice di Hana Yori Dango e Cat Street, editi in Italia dalla Panini. Il suo ultimo progetto, sempre licenziato dalla Panini, composto di 6 volumi, si chiama Tora & Ookami dal nome dei due protagonisti maschili.
Questi due bellocci qui.
Vi allego la trama che ho preso da animeclick.


Mii una fujoshi (fan di manga di genere BL: Boys Love), gestisce insieme alla nonna un ristorante famigliare. La sua vita monotona viene agitata dal momento in cui due avvenenti studenti universitari entrano nel suo locale per consumare. Uno è molto gentile, Tora, mentre l'altro è rude e si rifiuta di mangiare il cibo che gli viene servito, Okami. Ma Mii non ha molto tempo da perdere appresso a batticuori adolescenziali, poiché ha ben altri problemi da affrontare: degli squali di una grande società vogliono comprare tutte le attività della zona, abbatterle e rimodernare l'area. I due giovani che ruolo giocheranno in tutto ciò?

Ora, non fatevi fuorviare dal fujoshi e il BL, io principalmente sono una fujoshi, penso che si sia capito, ma non ho preso questo manga cercando un manga yaoi. I manga della Kamio sono sempre pieni di sentimenti difficili da gestire, molte volte le protagoniste e i protagonisti sono rinchiusi in un mondo che non gli appartiene, è proprio questa l'esperienza di Mii che cerca con ogni modo di andare avanti sorridendo e aiutando la nonna nell'impresa di famiglia, cercando di non pensare alla perdita dei genitori avvenuta anni prima in un incidente ferroviario, dove lei è stata l'unica sopravvissuta.
Incontra sti due bellocci e, se all'inizio li scambia per due fidanzati, poi chiarito il malinteso, zac, ci casca l'innamoramento. Ha un forte attaccamento per entrambi, quindi ancora alla fine del primo volume non ha fatto la sua scelta xD Io parteggio per Ookami, il moro scorbutico, mentre lei sembrerebbe più propensa per il dolce Tora *^*
Che dirvi, nella mia votazione su anobii si è meritato un 5 stelle piene su 5, quindi viene da sè che ve lo consiglio, se lo prendete entro il 29 di questo mese potrete trovarlo al prezzo d'occasione di 1,99 euri, direi che è una vera chicca e invoglia molto all'acquisto, fateci un pensierino, almeno per il primo volume, poi se vi piace potrete sempre continuarlo *^*
L'editing non è neanche dei più schifosi, conoscendo le scarse doti degli editor della Panini, e questo mi ha fatto tirare un sospiro di sollievo, niente a che vedere con l'editing osceno di Gosick... e non venitemi a dire che sono pignola, io l'editor lo faccio per passione su due gruppi di scans e sono meglio di loro 500 volte, e sottolineo che non sono neanche la più brava!
Ma tornando al manga, parliamo un po' dei personaggi, già vi ho accennato di Mii, inizia il manga che frequenta il primo anno del liceo, è una ragazza solare ma anche molto timida, infatti ha molta difficoltà nel fare amicizia. L'unico suo punto fermo è la nonna che le ha insegnato a cucinare e che l'ha cresciuta.
Tora, all'inizio è uno studente universitario in preparazione della tesi, specializzato in arte tradizionale giapponese, allegro ed estroverso mette però tutto se stesso nella pittura.
Ookami, il mio preferito in assoluto, è il tipico tsundere *^* una gioia per gli occhi, ha perso la madre quando era piccolo e non riesce ad andare d'accordo con il padre, grazie ad una discussione con Mii diventa più malleabile ed inizia, insieme a Tora, a mangiare regolarmente al Girasole, la locanda che gestisce Mii insieme alla nonna.
Ma non è finita qui, infatti passa del tempo ed i due diventano niente di meno che... I due professori di Mii *^* così che lei li possa vedere tutti i giorni, la cosa è involontaria, ma se da un lato non fa che avvicinare i due alla ragazza, dall'altro questo contribuisce ad isolarla sempre di più.
Vabbè, ora basta, che altrimenti vi racconto tutto il primo volume xD Insomma, spero di avervi fatto venire la voglia di prenderlo... Per i più scettici vi lascio il link per poter leggere le scans online in inglese su manga fox.
Beh, alla prossima, spero non fra molto tempo ^^
Baci baci, Black.