lunedì 8 giugno 2015

.Trailer Junjou Romantica 3.

Un post toccata e fuga solamente per copia-incollare il trailer della terza stagione di Junjou xD
Mi sentivo triste perché a maggio non sono riuscita a scrivere niente, quindi eccomi qua, a non dire niente, ma almeno il post c'è xD

La nuova stagione uscirà l'8 Luglio!


Ci sentiamo prossimamente con un post vero xD

venerdì 3 aprile 2015

Catt Ford: L'ultima Concubina

Sembra che ultimamente non faccia che leggere, visto che sul blog posto quasi esclusivamente le mie piccole e strampalate recensioni xD
Parlerò anche oggi di un libro della Dreamspinner, un libro che mi ha letteralmente fatta innamorare, piangere e gioire con i personaggi!
Parlo de L'Ultima Concubina di Catt Ford.


Trama: Quando la principessa Lan’xiu, contro la propria volontà, viene consegnata dal fratello come offerta all’harem del generale Hüi Wei, la sua unica domanda è quando il suo segreto sarà scoperto. Non si fa illusioni: quando il generale scoprirà che lei è in realtà un lui, la morte sarà il suo unico futuro, anche se non ha intenzione di arrendersi. Lan’xiu si è vestito da donna per tutta la vita, ma non è fragile. Sa usare una spada come i migliori guerrieri.
Il generale Hüi Wei ha tutto quello che un uomo può desiderare: potere, ricchezza, successo sul campo di battaglia e un harem di concubine. All’inizio guarda Lan’xiu con sospetto, ma si sente stranamente attratto da lei. Quando scopre che la bellissima giovane in realtà è un uomo, la sua prima reazione è quella di estrarre la spada. Piuttosto che sprecare una tale bellezza, decide di godere della sottomissione di Lan’xiu: la principessa accende una passione e un desiderio profondi, che egli non ha mai provato per le altre mogli. Ma gli intrighi di corte, le ambizioni politiche e i dubbi del generale potrebbero essere un ostacolo troppo grande per il loro amore.

L'ho letteralmente divorato.
Adoro ogni tanto leggere qualche storico e trovarne uno sull'antica Cina così ben scritto mi è parso un sogno. I personaggi sono realissimi e con le loro vicessitudini ti entrano tutti sotto pelle, dalla crudele Ci'an alla dolce e svampita Bai.
Lan non è una principessa come tante, nasconde un segreto, un segreto per cui è disposta a morire con coraggio ed è proprio questo coraggio che fa innamorare il generale che l'ha presa, di mala voglia, come sua settima concubina.
Ci viene presentato un affresco realistico di una vita all'interno di un harem, dove le concubine sono uccelli chiusi in un'enorme voliera, sembrano liberi fino a quando non sbattono le ali contro le fredde sbarre.
Lan è forte e coraggiosa e proprio per questo si inimica la più pericolosa delle cuncubine del generale, la malvagia Ci'an che dopo una vita rinchiusa perde la testa e la sua follia la trascina in un vortice di eventi senza possibilità di fuga.
Ho adorato le varie situazioni, tutte molto realistiche, la cosa che più mi ha stupito è il fatto che Lan abbia scelto volontariamente di sembrare una donna e non l'abbia fatto solo per salvarsi la vita; la costante ricerca di bellezza e di sentirsi bella fanno innamorare Hui, un generale che non aveva mai preso in considerazione la possibilità dell'amore.
Non vi dirò altro riguardo alle vicende, leggetelo perché ne vale assolutamente la pena.
L'unica cosa che posso dirvi è che il finale mi ha fatto piangere, lacrime di goia ma miste anche ad amarezza, il finale perfetto per un bellissimo libro che parla d'amore.


Detto questo vi lascio e vi consiglio vivamente di leggerlo se già non l'avete fatto *^*
Link per l'aquisto: Dreamspinner - L'ultima concubina

Black~

domenica 15 marzo 2015

Doukyuusei di Asumiko Nakamura diventerà un anime

Lo scorso anno, grazie alla Magic Press, è uscito il primo volume della serie Doukyuusei di Asumiko Nakamura, con il titolo "Compagni di Classe".
Purtroppo il volume non ha venduto quanto la casa editrice avrebbe voluto, causa delle famigerate yaoiminkia, quelle tipiche fangirl dello yaoi che leggono sì e no due manga in croce, forse tre (Junjou, Sekaichi e Love Stage) e che hanno snobbato alla grande un bel manga, ma non sono qui per parlare di questo.
Ieri si è diffusa a macchia d'olio la notizia che da questo manga trattanno un adattamento anime e anche un Drama CD *salti di vera gioia* Non si sa con certezza se un anime vero e proprio, un OAV o una serie di Oav, qualunque cosa sia a me andrà bene xD
Si spera quindi che l'uscita del'anime faccia salire le vendite anche del manga e che quindi la MP decida di portare i sequel, io incrocio le dita, magari serviranno.

Già uscito anche il PV di un minutino con il design dei personaggi e qualche scenetta corta *^* Come ad esempio la scena del coro, che io adoro nel manga.


Ecco il poster con la news dell'uscita dell'anime e il nome dello Studio, del Cast, il Direttore di Produzione e... insomma, tante cose in giapponese che non capisco xD
(I doppiatori dell'anime saranno gli stessi del Drama CD)
Però è veramente bello *^*



Cast
Hiroshi Kamiya: Hikaru Kusakabe
Kenji Nojima : Rihito Sajo
Direttore di Produzione: Shouko Nakamura
Produttore: A-1 Pictures

Fonte: Livedoor

giovedì 26 febbraio 2015

.Amy Lane. Non è Shakespeare/Promesse Mantenute

Per la serie: un post al mese posso farcela a farlo! Eccomi qua con altre nuove recensioni.
Questa volta voglio parlare di Amy Lane, un'altra autrice della scuderia Dreamspinner, per ora ho letto poco, solo due libri, uno dei quali mi ha letteralmente fatta innamorare.
Partiamo con quello semplice, una lettura da fare in neanche mezza giornata: Non è Shakespeare.


Il professore universitario James Richards è prigioniero della routine e sente il peso dei suoi anni. Si è trasferito nella California del Nord per sfuggire al dolore e all’umiliazione, ma finora l’unica cosa buona che gli è capitata è stato il suo Boston Terrier, Marlowe. Poi, la sua studentessa più tosta gli combina un appuntamento con il suo migliore amico. Rafael Ochoa è a un mondo di distanza da James, cronologicamente, culturalmente e filosoficamente, ma è anche bellissimo e gentile: un’ondata di adrenalina per il cuore non ancora di mezza età di James. Assieme forgiano un ponte tra la sensibilità East Coast di James e la semplicità West Coast di Rafael, ma il loro venirsi incontro potrà superare la mancanza di fede di James nel lieto fine?

Senza dubbio è un libro carino, una lettura veloce ma coinvolgente, quello che mi pare di capire della Lane è che ama essenzialmente esporre i caratteri dei suoi protagonisti, non senza un tocco di "gran problemi personali", ho letto alcune recensioni su questo libro e sinceramente la cosa che mi ha infastidito di più è che "eh, ma Rafi è troppo stereotipato."
Ora, Rafi, il passivo della faccenda, è un messicano, con una famiglia molto religiosa, che non riesce ad accettare completamente la sua omosessualità; la gente bigotta è sempre esistita, purtroppo, e credo che comunque non conoscendo il mondo che l'autrice vuole presentarci dire che un tal personaggio è stereotipato non mi pare giusto, alcuni tratti del suo carattere, magari il modo di esprimersi ci può apparire estraneo o anche forzato, ma da qui a dire che il personaggio è stereotipato perché il mondo in cui vive ci è del tutto sconosciuto mi pare un'esagerazione.
Tornando all'argomento principale xD Mi è piaciuto molto il modo in cui i due si sono conosciuti, nessuna romanticheria, niente colpo di fulmine, semplicemente si sono ritrovati incastrati insieme e si sono piaciuti, la parte fisica ha giocato la sua e certamente si notano nel corso del libro i loro caratteri diversi e le piccole incomprensioni, i problemi che sicuramente affronteranno anche se l'autrice non le descrive.
Rafi è insicuro, ha sempre paura di essere sbattuto fuori a causa della brutta reazione della sua famiglia ad un compagno stabile, dall'altro lato James, "Jimmy", è stato ferito nell'orgoglio da una precedente relazione e ricominciare a fidarsi di qualcuno, specialmente qualcuno di quasi 10 anni pù giovane non è facile, ma beh, è il bello dei libri xD
Elemento di attrattiva del libro poi è sicuramente Marlowe, io adoro i cagnetti e questo è veramente tenero e molti dialoghi sono ancora più romantici proprio per la presenza del Boston terrier, come il fatto di essere il "co-papà" una delle mie nuove parole preferite *^*
Non dico altro, dico solo di leggervelo, perché secondo me ne vale la pena.

Passiamo ora all'altro libro della Lane che ho letto, il mio nuovo amore, uno dei pochi libri che si è meritato un 4/5 stelle negli ultimi anni, parlo di Promesse Mantenute, primo libro della serie Promesse.


Carrick Francis ha passato la maggior parte della sua vita a cacciarsi in un guaio dopo l’altro. L’unica cosa che l’ha salvato dal finire in prigione, o peggio, è stata la sua devozione assoluta a Deacon Winters. Deacon è stata l’ancora di salvezza di Crick durante la sua infanzia triste e fatta di abusi, e Crick vorrebbe stare con lui per sempre. Così, alla morte del padre di Deacon, Crick mette da parte i suoi piani per il college per aiutare Deacon, come Deacon ha fatto per lui.
Il più grande desiderio di Deacon è vedere Crick liberarsi dai suoi brutti ricordi e andarsene dalla città in cui sono cresciuti per godersi un futuro scintillante. Ma dopo due anni di tentazioni e di sentimenti sempre più forti, alla fine il timido Deacon soccombe alle avances determinate di Crick e ammette di voler far parte della sua vita.
Deacon è quasi distrutto dal dolore quando scopre che Crick si era sempre aspettato che lui lo cacciasse via, proprio come già aveva fatto la sua famiglia. Quando la capacità di Crick di prendere decisioni avventate lo fa finire molto lontano da casa, Deacon rimane solo, sotto shock, lottando per rimettere insieme il suo cuore in un mondo dove l’amore di Crick è una promessa, ma di certo non una certezza. 

Perché amare questo libro? Essenzialmente perché è un libro "vero", i protagonisti sono giovani, non hanno neanche treant'anni e quindi, nonostante i vari pesi sulle spalle, il dover far finta di essere almeno 20 anni più grandi per accudire la famiglia che malgrado si ritrovano, commettono degli errori, degli errori stupidi, a volte errori che potrebbero essere fatali.
Prendono la vita come solo un ragazzo potrebbe fare, hanno le loro paure, si rifugiano in tentazioni che certmente non li faranno stare meglio ma che per quelle poche ore li faranno evadere.
Crick e Deacon sono due dei protagonisti più belli di cui io abbia mai letto, tante volte gli autori preferiscono usare protagonisti giovani dandogli però caratteri troppo adulti, e sinceramente poco credibili.
Crick è un ragazzino, un ingenuo, che commette tanti di quegli errori, dallo scrivere cavalate sulla cisterna dell'acqua della città ad arruolarsi per l'Iraq in un impeto di follia, ed è proprio questo che fanno i rgazzi a vent'anni, sono scapestrati, si innamorano ma non hanno il tempo di riflettere a fondo sulle loro decisoni. Se a volte Crick è anche troppo adulto per la sua età, nell'aiutare a crescere le sorellastre, nel sopportare gli abusi del patrigno e l'assenteismo della madre, dall'altra è semplicemente un ragazzino che si fa confortare da Deacon, l'amore della sua vita, il fratello, l'amante, il tutto del suo mondo, il suo dio.
Poi c'è Deacon, il ragazzo coi veri problemi, problemi che non vengono fuori all'inizio, è introverso, sembra uno di quelli spavaldi, invece racchiude in sé una fragilità che mi ha letteralmente fatto commuovere, fino al pianto.
Deacon ha perso la madre ed ha continuato ad andare avanti, ha perso il padre e qualcosa ha iniziato a rompersi dentro di lui, la corazza che si era costruito va letteralmente in frantumi quando perde Crick, l'unico che abbia amato più della sua stessa vita, ed allora inizia il disastro, la sua vita si sgretola per un attimo, affoga i suoi dispiaceri nell'alcool, causa della morte della madre anni prima.
Non sarà più lo stesso, la sua ostinazione a non voler chiedere aiuto al volersi incolpare di tutto e a non far pesare niente su coloro che lo circondano, il fatto di ritrovarsi incastrato con una ragazzina di 14 anni incinta (la sorella di Crick), il fatto che nelle lettere al suo amato in Iraq non può dire che va tutto a rotoli lo fanno rialzare, ma ci vorrà tempo, molto tempo perché la situaizone migliori, perché possa ritrovare una stabilità più emotiva che fisica.
Non sto a raccontarvi la storia nei dettagli, anche perché perdereste molto di questo libro, vorrei solo farvi notare che nonostante sia un m/m è bellissimo sia per i sentimenti, analizzati a fondo, alcune volte quasi visceralmente e per la lunghezza del libro, non uno di quelli che in 200 pagine risolve tutto, per intenderci.
Alcune volte i protagonisti sono così veri, che mi sembrava di poter uscire di casa e incontrarli.

Link per l'acquisto:
- Non è Shakespeare
- Promesse Mantenute

Bene, e con questo il mio post per Febbraio si conclude, ci sentiamo a Marzo, e magari cambio argomento, che ultimamente non faccio altro che parlare di libri xD

Black.

martedì 6 gennaio 2015

Ultime letture: piccole recensioni .Dentro o Fuori & American Love Songs.

Eccomi di nuovo qua con altre mini recensioni, mi sono fatta desiderare un po', lo ammetto, ma io ho i miei tempi xD
In questo ultimo periodo mi sono data alla lettura di un po' di M/M arretrati e mi sono buttata principalmente su quelli della Dreamspinner, una casa editrice che si occupa della pubblicazione di romanzi a tematica ^-^
Avevo letto solamente i libri della Calmes quindi ho voluto variare un po' e mi sono imbattuta in KC Burn, con Dentro o Fuori. (In inglese Cop Out)



Il detective Kurt O’Donnell è abituato a scavare nella vita degli altri, ma quando scopre che il suo collega, appena assassinato, era sposato con un uomo, ne rimane sconvolto. Deciso a fare la cosa giusta, Kurt offre il suo sostegno a Davy – il vedovo. Aiutare l’uomo a superare il dolore gli permette di convivere col senso di colpa per non aver saputo instaurare una relazione di fiducia col proprio partner, fino a quando Davy smette di essere un obbligo e diventa un amico – il migliore che Kurt abbia mai avuto.
A un certo punto, però, Kurt comincia a provare nei confronti dell’uomo un’attrazione inspiegabile, che oltre a complicare le cose lo costringe a rivalutare la propria sessualità. Finché un incontro sensuale, che nessuno dei due uomini è pronto ad affrontare, non fa precipitare la situazione… Per avere Davy, Kurt deve accettare di fare coming-out e rischiare problemi sul lavoro e con la sua cattolica famiglia. Vale la pena di mettere tutto in gioco per poter stare con un uomo appena rimasto vedovo?


Ogni tanto è bello leggere un libro dove i personaggi sono reali, hanno i loro problemi e i loro complessi e non accettano di essere gay così dal nulla. Così è stato per Kurt, mi è piaciuta la parte che parla della conflittualità interna di quest'uomo tutto d'un pezzo che non vuole accettare di essere gay, combatte con se stesso e i suoi sentimenti; unica pecca che a mio avviso ha stonato è stata l'immediata accettazione della sua omosessualità da parte della famiglia, capisco che lo accettino tutti di buon cuore, ma l'impressione che ne ho avuto è stata come di qualcosa lasciatato in sospeso.

Come sempre avrei preferito molti capitoli in più e maggiore interiorità, ma non si può avere tutto suppongo xD
Contenta nel lieto fine dopo i vari problemi e i conflitti evitati per un pelo, peccato per l'epilogo, troppo corto, avrei voluto leggere della nuova vita di Kurt e Davy, almeno quel tanto che basta perché le cose tra loro diventassero piccole abitudini domestiche...
Non sarebbe affatto male una storia spin off sul fratello di Kurt, Ian,  che...


da qui in avanti è spoiler!!!

ammette di essere gay e di aver cercato di nascondere la cosa da anni fino a quando anche lui fa coming out su esempio di Kurt, non deve essere stato semplice per lui tenersi nascosto un segreto così grande per tutto quel tempo; e magari approfittarne anche per leggere qualcosina in più della coppia Kurt-Davy.
Voto complessivo 3/5. Consigliatissimo a chi vuole leggere qualcosa di bello ma non troppo impegnativo.

Link per l'aquisto: Dentro o Fuori

Passiamo ora ad American Love Songs di Ashlyn Kane.



Jake Brenner ha troppa voglia di divertirsi per potersi innamorare – o così sostiene. Del resto, è troppo impegnato con la sua band, gli Wayward Sons, per cercare una storia d’amore. La sua reticenza non ha niente a che fare con la sua imbarazzante cotta per Chris, cantante della band e suo miglior amico da tempo. Ma questo era prima che il misterioso girovago Parker McAvoy diventasse il nuovo chitarrista del gruppo.
Jake può solo negare la sua attrazione per il goffo, dolce Parker, il più a lungo possibile prima che il desiderio di fare qualcosa a riguardo diventi impossibile da ignorare. Il problema è che Parker sa tutto dei modi da dongiovanni di Jake – e oh, sì, non è gay. O questo è quello che pensa Jake, fino a quando una serie di eventi permette una nuova, incoraggiante possibilità. Riuscirà a convincere Parker a superare il suo passato movimentato e a dargli una possibilità? O questa canzone d’amore svanirà prima ancora di cominciare?


È un romanzo a tappe, proprio come piace a me.
Ho apprezzato la loro storia d'amore e tutte le varie vicessitudini/scontri/incontri che han portato il protagonista e il suo chitarrista ad avvicinarsi fino a mettersi ufficialmente insieme... avrei voluto vedere un po' di più, ad esempio un accenno ai genitori di Parker che dopo aver saputo della sua omosessualità lo han buttato fuori di casa, magari un tentativo d'incontro, per conoscere almeno in parte questi genitori che hanno ripudiato un figlio fantastico. Cercare di capire il perché delle loro azioni, che per quanto possano sembrare assurde dovranno aver pur avuto un senso per loro.
Ho apprezzato tantissimo il fatto che comunque Jake e Parker non si sono subito dichiarati amore eterno, ma che la ferita nel cuore di Parker sia stata risanata da Jake piano piano, ha reso tutto molto più reale, niente è subito e per sempre come nelle favole purtroppo, ci sono ostacoli, e sapere, o meglio, leggere che i due li hanno pian piano superati insieme mi ha fatto battere il cuore.
Unica nota negativa, secondo me, è la storia fra Chris, inguaribile sciupafemmine e cantante del gruppo e Allanna, manager dei Wayward Sons, che appena viene messa incinta diventa automaticamente la donna della sua vita, mi pare una cosa così irreale, specialmente se confrontata alla storia principale di ALS. Forse con qualche capitolo in più si sarebbe potuto scoprire il perché di tutta la faccenda, capisco che la nascita di un figlio porti comunque gioia, ma è vero anche che, per come è stato caratterizzato il personaggio di Chris, a mio avviso sarebbe risultato più "vero" un contatto solo con la bambina e non invece con la madre che lui ha effettivamente usato per poi sbarazzarsene.
Capisco però che in un romanzo, scritto dal punto di vista di Jake, un chiarimento effettivo di questa coppia sullo sfondo non avrebbe avuto senso o comunque avrebbe stonato.
Complessivamente una bella lettura, leggera e con toni umoristici che non rendono mai pesante il tutto.

Link per l'acquiato: American Love Songs

Detto questo vi saluto e me ne vado a mangiarmi i dolcetti della Befana xD

Alla prossima,
Black.

lunedì 29 settembre 2014

.Il Legame del Drago. *piccola recensione*

Sono riapparsa più velocemente del previsto xD Starò sognando? xD
Comunque, sono qui per parlare ancora di libri, questa volta di un paranormal romance: Il Legame del Drago di Thea Harrison.

In gita di piacere al centro commerciale, questo vuol dire "stare ore alla Mondadori" mi sono convinta a prendere questo libro, anche dopo consiglio di una fidata amica, accanita lettrice del leggibile xD
Premetto che a me il genere piace molto, sono una fan della saga degli immortali della Cole, quindi spinta anche da questo e dal prezzo invidiabile (xD) mi sono decisa a prenderlo.

Trama: Mezza umana e mezza wyr, l’antica e potentissima razza dei draghi, Pia ha sempre cercato di nascondere a tutti le sue origini. Ma un giorno il suo ex fidanzato scopre la sua capacità innata di aprire qualsiasi serratura e la costringe a commettere un furto. Non si tratta di un furto qualsiasi: le chiede di derubare un drago multimiliardario. Pia riesce nella sua missione e ruba un penny dai suoi tesori, senza sapere che da quel momento in poi il suo sangue wyr tornerà a reclamare la sua parte. Prima ancora però, sarà il derubato a reclamare indietro la sua moneta, insieme alla ladra che ha osato sottrargliela. Lui è Dragos Cuelebre, nato insieme al sistema solare, predatore tra i predatori, il più temuto dei wyr. Ma quando riuscirà a catturare Pia, scoprirà segreti ed emozioni nuove, che lo uniranno a lei irreparabilmente, come una forza ancestrale. Insieme affronteranno la minaccia dei fae oscuri e le difficoltà della trasformazione che sta avvenendo in Pia, che ora è pronta ad accettare la sua natura wyr. 


A differenza della Cole, che parla di una società sovrannaturale nascosta a quella umana, qui l'elemento magico è inserito nella nostra società, e sapere che questa o quella persona è un elfo o un cane wyr, beh, diciamo che è all'ordine del giorno. Una cosa carina in sè per sè e che ha aiutato anche l'autrice che senza questo espediente sarebbe andata ad infilarsi in chissà cosa.
Ammettiamo poi tutti che la copertina è abbastanza discutibile, anche un po' bruttina sinceramente, ma non è certo quella che deve colpire, la trama non è delle più originali, anche questo è da ammettere, ma non cercavo esattamente un libro che mi facesse venire un'epifania, quindi direi che va benissimo.
La scrittura della Harrison è scorrevole, in alcuni punti si è un po' persa, ma devo ammettere che il libro è volato, 400 pagine finite in un soffio.
Sarà anche merito del protagonista maschile, Dragos, un bel maschione di quasi due metri pieno di muscoli e voglia di fare il cavernicolo, come in quasi tutti i romanzi romance o paranormal romance... ma ammettiamolo, a noi ragazze circondate da belloni truccati e che impiegano più ore di noi per prepararsi ad uscire, questi uomini rudi ogni tanto fanno piacere, purché siano pieni di nobili propositi e pronti a lottare per la loro damigella in pericolo.
Pia, la protagonista femminile non è niete di speciale, la solita protagonista con problemi familiari alle spalle, che si sente sminuita dal ricordo di una madre magnifica e che sa aprire misteriosamente le serrature, però almeno è simpatica e non la solita sciaquetta di turno, punto per lei direi xD
Unica grande pecca del libro sono i nomi, questi improbabili nomi, cioè, va bene che lei deve avere un nome italiano perché la madre è stata sentimentalmente legata dal Rinascimento fiorentino, ma che razza di nome è: Pia Alessandra Giovanni?!
Ma stiamo seriamente scherzando? xD Ho dovuto rileggere due volte per assicurarmi che non fosse una mia svista, e invece no, il nome brutto ci tocca per tutto il libro -.- e in più il vero nome della tipa (tutta una questione relativa alla vera natura wyr eccetera eccetera) non viene mai neanche nominato, le cose sono due, o la scrittrice non aveva più fantasia dopo essersi inventata questo bruttissimo nome italiano, o è proprio una gran stronzetta che vuole farci rimanere col dubbio senza poi mai scioglierlo, diciamo un po' tutte e due le cose e mettiamoci l'anima in pace.
Altro nome discutibile? Ma ovviamente quello del protagonista, Dragos, che indovinate un po', è proprio un drago; ragazzi la fantasia di questa donna mi stupisce sempre di più xD

Poi va beh, scopiazzamenti qui e lì, io non sono nessuno per dirle chi o cosa non copiare, meglio questi libri che roba idiota del tipo: lei vede lui in questa sfavillante città, lui è ricco ricco e si innamora subito. Almeno da questo punto di vista, contando che siamo in un ambiente magico, con regole sull'accoppiamento tutte loro, se uno di innamora dopo 5 secondi ci si può anche passare sopra, poi se lui è ricco ricco ed un drago è anche meglio no? xD
Tornando al libro in sè, un po' troppo sbrigativa la fine, il duello finale col cattivo di turno è iniziato e finito veramente in tipo 10 pagine a dire tanto, il che ha un po' stonato, visto che sono comunque 400 complessive...
Protagonisti del prossimo libro saranno una delle guardie del corpo di Dragos, Tiago, wyr uccello del tuono e Tricks, futura regina dei fae oscuri ed ex PR di Dragos (sì, perché Dragos ha un sacco di soldi e un sacco di società tutte sue XD), vedremo che ne salterà fuori, altri nomi molto brutti sicuramente xD

See ya~
Black.

domenica 20 luglio 2014

Mary Calmes: Pantere mannare e Guardiani di demoni.

Sono in vacanza, più o meno, mi mancava il blog, poi ho notatto che qualcuno che mi segue ha consigliato la mia recensione de "Le Notti di Taranto" delle Peru e mi son commossa, è stata la spinta per tornare ad aggiornare, si spera con maggiore costanza. Grazie mille ragazza sconosciuta, ti ringrazio davvero davvero tanto <33
Comunque parliamo del perché son tornata xD
Oggi voglio parlare di una delle autrici di punta della Dreamspinner Press: Mary Calmes.

Mary Calmes vive a Lexington, Kentucky, con suo marito e due bambini, e ama tutte le stagioni tranne l’estate. Si è laureata alla University of the Pacific di Stockton in California con una triennale in letteratura inglese. Trattandosi di letteratura inglese e non di grammatica, non chiedetele di indicarvi una proposizione, perché non succederà mai. Ama scrivere, immergersi nel processo e sprofondare nel lavoro. Può anche dirvi che odore hanno i suoi personaggi. Ama comprare libri e andare alle convention per incontrare i suoi fan.
(Dal sito della Dreamspinner)

Sto seguendo due serie di questa autrice, quella delle pantere mannare che conta attualmente di due libri: Scelta del Cuore e Legame di Fiducia; e quella de I Guardiani degli Abissi: Il suo Focolare, Con le Unghie e con i Denti, Con il Cuore in mano e Peccatore.
Apprezzo molto che qualcuno abbia fuso elementi urban fantasy con la narrativa M/M, per questo mi sono lasciata tentare da quest'autrice, che per ora parte diciamo male ma prosegue sempre meglio, ma lasciatemi iniziare parlando delle focose pantere mannare xD


Come giovane uomo gay – e pantera mannara - tutto ciò che Jin Rayne desidera è un'esistenza normale. Dopo essere fuggito dal suo passato, vuole solo ricominciare da capo, ma la vecchia vita di Jin non vuole lasciarlo andare. Quando i suoi viaggi lo portano in una nuova città, incrocia la strada del capo della tribù di pantere locale. Logan Church è uno shock ed un enigma e Jin ha paura che Logan sia il compagno che teme ed anche l'amore della sua vita. Jin non vuole tornare al suo vecchio stile di vita ed accoppiarsi lo legherebbe irrevocabilmente ad esso.
 Ma Jin è il compagno che Logan deve avere al suo fianco perché lo aiuti a guidare la tribù e non rinuncerà a Jin così facilmente. Ci vorranno tempo e fiducia perché Jin scopra la gioia dell'appartenere a Logan e come amare senza freni.

Il primo libro, Scelta del Cuore, in realtà mi ha un po' deluso, mi aspettavo poco, e niente mi ha fatto cambiare idea. Alcune parti nel libro non sono spiegate come dovrebbero, molto è lasciato sottinteso e non so se per fraintendimenti nella traduzione o per la storia in sè per sè.
Comunque come storia di fondo è molto carina, mi sembra molto copiato dai libri della Cole sinceramente, con la scelta del compagno per la vita e il marchio sul collo, comunque diciamo che si lascia leggere, lettura leggera, per svago; essenzialmente tutte le scelte dei protagonisti sono solo finalizzate al rapporto sessuale, e alla lunga, specialmente alla fine, mi ha un po' infastidito, perché questi due invece che parlare dei loro problemi stan sempre a scopare.
Molto delusa per quanto riguarda i personaggi almeno in questo primo libro, che alla fin fine sono molto superficiali e stereotipi dell'attivo e del passivo in una storia gay da romanzetto rosa.

Ma non mi sono lasciata scoraggiare da questo primo libro, so benissimo che far partire una serie non è così semplice, così ho dato fiducia all'autrice e mi sono letta il secondo: Legame di Fiducia, e devo dire che son stata molto più soddisfatta.


Jin Rayne sta facendo fatica ad adattarsi alla nuova vita che dovrebbe amare. Invece di adattarsi ad essere il compagno del capotribù Logan Church, Jin non riesce a superare il fatto che il suo amante era eterosessuale prima che si incontrassero. Ha scoperto la gioia di appartenere a Logan, ma teme che la sua nuova vita potrebbe svanire da un momento all’altro, nonostante Logan insista che staranno insieme per sempre, fine della storia.
Jin vuole fidarsi di Logan, ma quel desiderio sarà messo alla prova sia da un capotribù rivale che da una sconvolgente rivelazione riguardo l’esistenza di Jin. In gioco c’è la vita di Jin, ed il suo posto nella tribù. Se vuole sopravvivere per rivedere Logan, dovrà lasciare andare la sua paura ed accettare liberamente il legame, perché solo allora potrà avere davvero fiducia.

Piacevolmente sorpresa dal secondo libro, veramente più sviluppati i personaggi (finalmete!), anche se continuo a credere che la relazione fra Jin e Logan manchi di qualcosa, quest'ultimo continua ad essere lo stereotipo del maschio dominante, capisco che il suo istinto di capotribù lo porti a comportarsi così ma secondo me l'autrice dovrebbe puntare molto di più sul fattore umano.
Stride un po' tutta la questione della trasformazione eccezionale di Jin, il suo essere misterioso e particolare, sopra a tutti, quando prima non facevano altro che trattarlo come una pezza da piedi; odio quando i protagonisti dei libri diventano super fighi e forti.
Migliora un po' la situazione quando Jin inizia ad avere attacchi di panico, il potere che racchiude in sè lo sovrasta, spero sinceramente che l'autrice sviluppi più approfonditamente questo aspetto del protagonista, che lo rende molto umano, forte ma allo stesso modo vulnerabile.
Come sempre la pecca è la fretta della Calmes, che non descrive al meglio momenti che in realtà sarebbero fondamentali per lo svolgimento della storia, sarà anche per il linguaggio in prima persona, sarà anche perché sono, a mio avviso, libri senza troppe pretese...
Questo libro mette la pulce nell'orecchio sulla prossima coppia che l'autrice descriverà, precisamente nel quarto libro: Domin, ex rivale capotribù di Logan e Koren, fratello di quest'ultimo.

Forse non sono propriamente delle recensioni positive, ma la storia ha il suo perché e come letture esitva sono consigliate.

Passimo ora all'altra serie, ben 4 libri: I Guardini degli Abissi. In tutto dovrebbero essere 6, io sto attualmente leggendo il quarto, Peccatore, quindi magari aspetterò per dare un giudizio complessivo su questo libro, ma per ora è sicuramente il mio preferito.


Julian Nash dovrebbe essere eccitato: ha appena ottenuto un'importante promozione al lavoro e sta andando a festeggiare. La sua felicità svanisce quando scopre che il ragazzo che sta frequentando lo ha tradito un’ora prima. Si ritrova solo all’improvviso, quando tutti pensano che si presenti accompagnato da qualcuno; Julian si sta preparando ad affrontare una lunga serata, quando compare una sua vecchia conoscenza, Ryan Dean, che lo aiuta ad uscire dall’imbarazzo della situazione.
Durante la cena scoprono che tra di loro c’è più di una semplice amicizia: c’è un’ammirazione reciproca e una forte attrazione fisica. Conoscere meglio Ryan Dean - e trovare un posto nella sua vita - porterà Julian a fronteggiare spaventose sorprese e pericoli paranormali, che non avrebbe mai previsto o non avrebbe mai pensato potessero esistere.


Primo libro della serie: Il suo Focolare. Sinceramente mi aspettavo di meglio, la Calmes scrive bene e fluidamente, non c'è che dire, ma questo primo libro è veramente troppo sbrigativo, mi sa che ce l'ha di vizio. Ha una grande inventiva per quanto riguarda gli aspetti urban fantasy ma non li sviluppa mai, Julian accetta la sua situazione del focolare veramente troppo in fretta, la relazione con Ryan inizia troppo in fretta!
Cavolo, da uno che non va mai a letto con qualcuno se prima non lo conosce il fatto che ci vada la prima sera dopo un mezzo appuntamento è veramente qualcosa di sconcertante, capisco l'amore a prima vista, la faccenda del focolare, ma così è veramente eccessivo, diventa solo sesso gratuito.
Avrei preferito che facesse riflettere più i suoi personaggi, se il libro fosse stato di 300 pagine invece che neanche della metà sarebbe risultato assai vincente.
Alla fine è una lettura leggera, si lascia leggere bene quando si vuole un po' di svago mentale.
 
Come sempre il primo libro è un po' una delusione, parti con le migliori aspettative e dopo 120 pagine neanche ti ritrovi a fissare il muro che imbambolata ti chiedi "Tutto qui?".
Ma ho comunque proseguito nella lettura del secondo: Con le Unghie e con i Denti.



Il diciannovenne Dylan Shaw è probabilmente la cosa più bella che Malic Sunden abbia mai visto. Dopo che Malic, con un suo intervento, ha salvato Dylan da un’aggressione, il ragazzo fa capire chiaramente di essere più che interessato all’uomo, ma Malic non vuole neanche prendere in considerazione l’idea di andare a letto con lui, a causa della sua età. Malic è sicuro di non essere la persona giusta per il ragazzo, che ha tutta la vita davanti a sé, e non vuole legare Dylan ai suoi segreti.
L’oscurità presente nella vita di Malic non può essere negata e ben presto Dylan viene coinvolto nel pericoloso mondo paranormale che è la realtà di Malic. Malic lotta con le unghie e con i denti per allontanare Dylan, per tenerlo al sicuro… non importa che Dylan sia la chiave della sua forza e l’unica sua speranza per il suo futuro.

Sicuramente Malic è un personaggio che apprezzo di più, più controverso, un po' mi ha ricordato Z della Confraternita del pugnale nero, vuol allontanare tutti e lo fa nel peggiore dei modi, rifiutando e inveendo contro coloro che dovrebbero in realtà essere i suoi più cari amici.
Malic (nome orribile -.-) è un cazzone, diciamoci la verità, ma a chi non piaccino i cazzoni? A Dylan sicuramente piacciono, l'uke più uke del mondo, un po' all'inizio ho pensato ad Ayase di Okane ga Nai e mi è venuto il mal di stomaco, si presenta di fronte al Gruadiano vestito da angioletto, con ali e pantaloni di pelle bianca e con gli occhioni grandi grandi mentre un omaccio brutto e cattivo cercava di scoparselo in bagno.
Poi come personaggio migliora un sacco, è piccolo ma tenace, compensa la mancanza di forza o la tenera età (ha appena 19 anni) con un caratterino niente male.
Sicuramente entrambi meglio sviluppati della coppia precedente, ho apprezzato in particolar modo la costanza di Dylan per farsi accettare da Malic, convincerlo che non ha paura di lui e che lo ama (insistente ma tanto puccio *^*) e che sa benissimo che nonostante il Guardiano sia grande e grosso, crede fermamente che non potrebbe mai fargli del male, e ha ragione.
Malic aveva bisogno di un focolare, di qualcuno da amare e che lo amasse a sua volta.
Con questo volume facciamo la conoscenza degli altri Guardiani, che nel primo libro vengono solamente presentati come nomi random e di un personaggio che sto adorando, Raphael il kyrie, che salverà Malic, ma non voglio spoilerare troppo ù-ù.

Andiamo con ordine e passiamo a Con il Cuore in Mano.


Simon Kim è molto innamorato di Leith Haas, ma Leith è un guardiano. Il suo lavoro – dare la caccia ai demoni – è pericoloso e importante e Simon non vuole distrarre l’uomo che ama più della sua vita con affari di poco conto. Ma quello che non riesce a capire è che quando un Guardiano trova il suo Focolare, il Guardiano dona il suo cuore senza riserve. Quando Leith reclama per sé Simon, Leith mette a nudo la sua anima, lasciando se stesso vulnerabile nei confronti dell’unico uomo che è sicuro che amerà per sempre.
Quando Simon viene risucchiato ancora di più nel mondo pericoloso di Leith – e all’interno di un’altra dimensione – Simon si rende conto che l’unica forza che può dare al suo Guardiano è la forza del suo amore. Riuscirà Simon a sacrificare la propria capacità di controllo e diventare il prezioso tesoro di quest’uomo che ha già conquistato la sua anima?

Secondo libro dal punto di vista del focolare, il primo era stato Il suo Focolare, a quanto pare per ora la Calmes alterna i due punti di vista.
Simon è un focolare che apprezzo e finalmente la coppia reverse, perché dovete sapere cari miei, che due gay di solito non sono mai solo attivi o solo passivi, ma porca miseria ci sarà verso farlo entrare nelle teste di alcuni scrittori?
Comunque, questa volta parliamo di una coppia già convalidata: Simon e Leith stanno già insieme all'inizio della lettura, anche se con alcuni flashback l'autrice ci presenta alcuni scorci del loro passato, non in maniera brillante direi, ma questo credo che sia più colpa dell'edizione, avrei preferito una cambio di font, o comunque l'uso del corsivo per segnare meglio la cesura temporale fra le due parti.
Molto sbrigativa la seconda parte, ma almeno entriamo nel vivo dell'azione, iniziano ad apparire dei veri demoni, grazie Calmes, grazie, perché altrimenti sarebbe stato veramente inutile scrivere degli urban fantasy xD
Adoro il rapporto di questi due, il loro fottutissimo amore incondizionato, la paura di perdere l'altro, li adoro, punto ù-ù. Viene mostrato l'aspetto umano del Guardiano, le sue debolezze, le sue insicurezze, e l'amore in Simon, che riesce a riconoscere il suo partner nonostante cambi d'aspetto (leggetevelo così capirete xD) e nonostante non possano parlare in maniera convenzionale.

Ma passiamo ora all'ultimo libro uscito della serie: Peccatore, il titolo prometteva un grande libro e per ora non mi ha deluso, non farò una vera e propria recensione visto che sono a metà, conto di finirlo in serata, ma vi dico che sto molto apprezzando il protagonista, Jackson, o Jaka, come ama chiamarlo la sua sentinella.
Un personaggio distrutto, abbandonato a se stesso, che deve fare i conti con la fuga del suo focolare, abituato al contatto fisico e a trovare sempre qualcuno in cui rifugiarsi quando torna a casa viene sbattuto prepotentemente di fronte alla realtà. Quello stronzo del suo ex focolare, Frank, lo potessero ammazzare i demoni, è un tipico ometto insulso che voleva solo l'avventura e non lo amava veramente ç_ç
Meno male che riappare Raphael il kyrie *^* yeahhhh, altro personaggio con un nome di cacca xD ma veramente interessante, brama Jackson dal profondo, cerca in tutti i modi di attrarlo, gli concede favori, tutto pur di avvicinarsi all'uomo che desidera.
Entrambi hanno bisogno di un compagno per non impazzire, e insomma, io sono libero, tu sei libero, accoppiamoci no? xD



Essendo un guardiano, Jackson Tybalt è uno dei bravi ragazzi, fino a quando vede l’uomo che ama baciare un altro. Tradito e furioso, Jackson sfida il pericolo e la morte, ignorando le suppliche degli altri guardiani di stare attento. È un modo pessimo per iniziare una relazione, ma questo non ferma il kyrie Raphael, che più di ogni altra cosa desidera Jackson per se stesso.
Jackson non vuole un focolare, non vuole un amante: desidera solo l’oscurità e il dolore e Raphael gli darà quello che vuole. Ma a volte i peccati della carne sono proprio quelli di cui il corpo ha bisogno per guarire le ferite del cuore, e Raphael nasconderà i sentimenti che prova per Jackson per tutto il tempo in cui il guardiano indosserà la maschera del Peccatore.

Vi allego ora tutti i link del sito Dreamspinner dove potete comprare questi librucci, quelli dei Guardini ve li consiglio, quelli delle Pantere, beh, io continuerò a seguirli perché confido che la Calmes migliori andando avanti come ha fatto con l'altra serie, e poi, diciamocelo, per Domin e Koren xD

Scelta del cuore;
Legame di Fiducia.

Il suo Focolare;
Con le Unghie e con i Denti;
Con il Cuore in Mano;
Peccatore.



Conto di leggere anche gli altri volumi dell'autice e spero che avrete presto mie notizie, in generale xD
Che bello, sono soddisfatta di me stessa dopo questo mega post xD

See ya~
Black.