martedì 27 marzo 2018

La Regina delle Nevi

Misteriosamente riappaio sul blog con tempi abbastanza ravvicinati xD
La questione è semplice, se mi "prende bene" di fare qualche recensione, meglio che la faccia subito ù.ù Anche per questa volta parlerò, in breve come mio solito, di un fumetto italiano: La Regina delle Nevi di Ilenia Gennari.


Il volume è uscito lo scorso Ottobre, ma ahimé, fra un impegno e l'altro, sono riuscita a leggerlo solamente adesso. La cosa che mi ha subito colpito di questo progetto, quando scoprii la pagina fb, furono i colori. Non so spiegarlo bene, anche perché alla fin fine io parlo da profana, ma i colori di questo volume hanno quella magia che secondo me si addice alla perfezione ad una storia che potrebbe diventare tragica (in senso positivo).
Ora, non prendetemi alla lettera, perché ho detto proprio tragica?
Perché, come si capisce da solo anche dal titolo, questo fumetto è ispirato liberamente dalla fiaba omonima di Hana Christian Andersen. Per ulteriori info vi rimando *QUI*

Gerda lavora come commessa nel negozio di giocattoli dei signori Melnikov. Mentre si avvicina la data del compleanno del suo migliore amico Kay, la ragazza decide di fargli il più bel regalo che si sia mai visto. Quasi come fosse fatto apposta, una donna misteriosa dai candidi e sfarzosi abiti le regala una stupenda matrioska in avorio e cristallo. Gerda si ritiene la ragazza più fortunata e felice di tutta la Russia, perché non sa che quella donna dagli occhi glaciali altri non è che la Regina delle Nevi...

La protagonista inizia questo viaggio per caso, semplicemente cercando un regalo di compleanno adeguato per il ragazzo di cui è innamorata. Proprio durante questa ricerca s'imbatterà in qualcosa che potrebbe per sempre cambiare il corso della sua vita, ma non solo della sua.
La trama non è "originale", un po' come i film tratti dai romanzi, no? Ma ragazzi, il fumetto mi ha presa dalla parima all'ultima pagina, mi soffermavo sulle tavole meravigliose, su tutti i dettagli di quei paesaggi e sulle espressioni adorabili che Ilenia Gennari è riuscita a regalare alla sua Gerda.



L'attenzione quasi maniacale per i dettagli, si nota anche nell'involucro con cui mi è stato consegnato il volume, addirittura chiuso con ceralacca con sopra il timbro che riproduce il titolo. Neanche a dirlo, l'ho tolto con estrema attenzione e adesso fa bella mostra sulla mia bacheca; e siccome io sono particolarmente "accumulatrice", mi sono tenuta anche la carta con l'adesivo con cui era chiuso xD



Inoltre, col preordine, insieme al volume ho avuto la possibilità di accaparrarmi ben tre tarocchi in edizione limitata. Io vado in brodo di giuggiole per queste cose *^* Li tengo nella loro bustina perché ho paura che si rovinino, ma accezionalmente li ho "scartati" per fotografarli. Inoltre il volume è autografato e corredato da sketch *^* Bellissimo! Il mio purtroppo ho dovuto censurarlo perché avendo fatto l'acquisto con la carta del mio ragazzo, c'è il suo nome sulla dedica. Ammetto che ci sono rimasta un po' male quando l'ho aperto, ma pazienza.



Una delle cose che mi sono piaciute particolarmente è il design della Regina delle Nevi, che non sto a spoilerarvi, perché fa bella mostra sulla copertina della pagina fb, quindi fateci un giro a andate a vederla. Il volume si conclude infine con gli studi dei personaggi e dei background.
Consigliatissimo per tutti coloro che amano le atmosfere magiche e rètro.


L'unica pecca, che mi ha fatto un po' storcere il naso, è l'uso dell'inglese "hey", purtroppo in molti lo usano, ma visto che siamo italiani, perché non usare il nostro bel "ehi"?
Ma questo è solo un mio pallino fisso xD


Insomma, vi ho invogliato all'acquisto? Ecco qua qualche paginetta utile
Pagina fb: La Regina delle Nevi
Shop: Le Quattro Camere
Pagina fb autrice: Le Quattro Camere

2 commenti:

  1. Ciao, ti scrivo per ringraziarti direttamente per aver dedicato il tuo tempo al mio volume! Mi fa un immenso piacere ti sia piaciuto, e incasso la critica del: "HEY" perché mi è stato fatto notare più volte! Correggerò il dialogo nelle ristampe future, in effetti è un errore che faccio spesso essendo abituata anche a scrivere in inglese: non immaginavo fosse effettivamente qualcosa che saltasse all'occhio!

    Mi dispiace molto per la dedica sbagliata, purtroppo non potevo sapere del nome esatto... La prossima volta non sbaglierò, lo giuro! Se vuoi, se mi passi a trovare allo stand a Lucca Comics 2018 (in cui dovrei presenziare), ti posso fare una dedica con disegno per farmi perdonare. Che dici?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oddio, sono onorata di questo commento.
      Adoro davvero moltissimo il tuo volume, hai creato qualcosa di magico, lo sfoglio spessissimo <3

      "Hey" è un errore abbastanza comune, in realtà. In molti scrivono spesso in inglese e sbagliarlo è un attimo, ma sinceramente sono io che sono molto puntigliosa, davvero. Ci si passa sopra leggendo il volume perché davvero, mi hai stregata.

      Per la dedica non preoccuparti, il mio ragazzo gongola ogni volta perché il volume è dedicato a lui xD Ma per il secondo mi sono preventivata e ho fatto un account tutto mio (la teconologia mi odia, avevo usato il suo per quello xD), così avrò il mio nome. La trovo una cosa romantica alla fine, all'inizio ci sono un po' rimasta, ma adesso, se penso che avremo una decica per uno, mi sembra una cosa molto bella <3

      Grazie davvero per aver letto la mia recensione e scusami se ti ho risposto così in ritardo.

      Elimina