lunedì 14 dicembre 2015

Ogawa Chise Sensei sbarca in italia!

Dopo una prima apparizione con il nome di Takagi Shigeyoshi, Ogawa Chise sbarca finalmente in Italia con il suo pseudonimo per i BL!
Per chi non conoscesse l'autrice, avevamo fatto una prima conoscenza grazie a Film Girl edito da JPop, molti avevano sperato che qualcuno si decidesse a portare da noi anche i suoi titoli yaoi e finalmente la Flashbook ci ha accontentato.
Pare infatti che Kono ore ga omae nanka sukina wake nai, uno dei suoi titoli più dolci, uscirà il prossimo Marzo con il titolo italiano di "Figurati se mi piaci!", devo dire che nonostante una leggera sfumatura, hanno adattato anche bene il titolo, io preferirei quello giapponese, ma non credo che verrò accontentata xD


 Ieri sera sulla pagina fb della casa editrice è apparsa una nota che annunciava l'imminente uscita per la felicità di molte fujoshi!

Figurati se mi piaci! (Kono ore ga omae nanka sukina wake nai) Di Chise Ogawa 
Volume autoconclusivo 
Disponibile in Italia da Marzo 2016 
Brossurato, cm 12.5 x 18, B/N, € 6,90
Fujima è un ragazzo molto carino ma un po’ subdolo, abituato ad abbindolare tutti semplicemente facendo gli occhi dolci. Gli unici a non cadere nel tranello sono gli amici di lunga data, che lo conoscono bene. In realtà, ci fu un altro suo compagno alle medie, con cui il suo bel faccino sembrò non funzionare: l’alto e taciturno Okachi, che durante uno scambio di battute gli disse in faccia di non provare amicizia per lui. E ora, proprio Okachi viene trasferito nella classe di Fujima! Che farai, Fujima? Lo eviterai? Farai come se nulla fosse? Cercherai di ottenere la tua vendetta? O non sarà, invece, che si presenterà una volta buona l’occasione per chiarirvi…?
Dopo autrici del calibro di Rihito Takarai e Shoko Hidaka, debutta in Italia un altro autentico astro nascente del panorama BL giapponese: Chise Ogawa!

Il mio forum, il der.Himmel, si era occupato dell'edizione italiana in scans insieme al BDS <3; fra un pianto e un lamento perché un altro dei nostri "figli" ci abbandona, siamo state felicissime di poter licenziare questo progetto e speriamo che il pubblico italiano che non conosce la Sensei impari ad amarla come io già faccio!

Incrociamo non solo le dita, ma anche capelli e vestiti per un adattamento decente, ma ho fiducia nella Flash, che considero, al momento, la migliore casa editrice italiana che pubblica yaoi. Quindi non ci resta che aspettare e se ancora non avete scaricato il manga in scans in italiano, vi lascio il link del der, avete tempo fino a stasera, poi andrà di fatto fra i progetti licenziati! E mi raccomando, comprate il volume non appena uscirà!!!

Black~  

giovedì 22 ottobre 2015

.Data d'uscita del DVD / blu-Ray del live action di Seven Days.

E rieccomi che appaio con un'altra notizia, questa volta parliamo non di un anime, ma di un live action!
Tutti bene o male conoscono Takarai Rihito Sensei, anche solo per il fatto che la Flashbook ha da poco pubblicato uno dei suoi lavori: Solo i fiori sanno... (Hana no Mizo Shiru); ebbene, la Sensei ha lavorato come illustratrice per un manga di Tachibana Venio: Sevene Days!
Lo so che tutti sapete di cosa sto parlando, ma allego ugualmente la trama del manga.

Trama: Shino Yuzuru, liceale del terzo anno, si imbatte in Seryou Touji un lunedì mattina davanti al cancello di scuola. Seryou è al primo anno ed è incredibilmente popolare con le ragazze, nonostante la voce che si fidanzi con chiunque si proponga per primo ogni Lunedì, per poi rompere il weekend successivo. Un amante per una sola settimana... e in seguito a un commento di Shino, i due cominciano a frequentarsi.



Finalmente abbiamo una data di uscita sia per il DVD, che per la versione blu-Ray del live action, uscirà infatti il 16 dicembre. Se volete farmi un bel regalo di natale sapete cosa fare adesso xD
Sull'account ufficiale di Seven Day si annuncia inoltre che ci sarà un'edizione speciale contenente materiale esclusivo, non si sa ancora bene cosa.

Pochi mesi fa sono usciti i due film, ma essendo solo per il cinema ancora non era stata possibile la visione, ebbene, adesso che c'è la data non ci resta che sperare nei fansub, di qualunque lingua comprensibile xD
Sono invece già usciti i dvd del "Making" del film... Ovviamente io voglio vedere tutto, tutto, tutto!


Black~





venerdì 16 ottobre 2015

Data ufficiale per l'OAV di Doukyusei!

Finalmente è stata annunciata la data di uscita dell'Oav di Doukyusei *^*  Uscirà il 20.02.2016!!
Spero saranno una serie di OAV, almeno uno per ogni manga della serie e non solo questo!


Oggi sulla pagina ufficiale è stata resa nota la notizia che il film uscirà in 30 sale in Giappone e i biglietti saranno acquistabili dal 24 Ottobre *^*
Peccato non poter essere in Giappone, ma spero vivamente che i fansub italiani si cimentino nell'impresa di portarcelo il prima possibile, tanto so già che me lo vedrò prima in giapponese e poi con i primi sottotitoli che capisco xD
Chissà che grazie al rilascio di questo OAV, che aspetto con non poca trepidazione, le vendite del manga "Compagni di Classe", edito dalla Magic Press, schizzino alle stelle e che questo convinca Mr. Galloni e la sua truppa a portarci in italiano anche tutti gli altri volumi relativi alla serie!! *incrocia le dita*

Per chi volesse essere informato tempestivamente sullo sviluppo dell'OAV e varie altre cosine vi segnalo il link twitter: @doukyusei_anime.

Black~


giovedì 15 ottobre 2015

.Sopravvissuto - The martian.

Un paio di giorni fa, complice anche la promozione del cinema a 3 euro, sono andata a vedere il nuovo film di Ridley Scott, un regista che apprezzo molto, con Matt Damon, attore a dir poco notevole.


TRAMA: Durante una missione su Marte, l'astronauta Mark Watney viene considerato morto dopo una forte tempesta e per questo abbandonato dal suo equipaggio. Ma Watney è sopravvissuto e ora si ritrova solo sul pianeta ostile. Con scarse provviste, Watney deve attingere al suo ingegno, alla sua arguzia e al suo spirito di sopravvivenza per trovare un modo per segnalare alla Terra che è vivo. A milioni di chilometri di distanza, la NASA e un team di scienziati internazionali lavorano instancabilmente per cercare di portare "il marziano" a casa, mentre i suoi compagni cercano di tracciare un'audace, se non impossibile, missione di salvataggio.


 Il film è tratto dal romanzo L'uomo di Marte di Andy Weir, titolo che dovrò recuperare al più presto, non appena avrò finito i libri di Douglas Adams (sono in piena fase fantascienza al momento), perché il film mi ha entusiasmata e non poco.
Voi non lo sapete, ma io sono una pignola che non si fa mai piacere niente in ambito cinematografico, quindi che un film mi entusiasmi è a dir poco stupefacente xD
Il film, nonostante sia classificabile nel filone della fantascienza, è stato elogiato per la sua quasi del tutto accuratezza scientifica; vi riporto qui il passo di Wiki:


Lames L. Green, direttore della Planetary Science Division della NASA, ha lavorato come consulente scientifico per il film, e ha elogiato la dedizione della produzione nell'accuratezza del film. Andy Weir, autore del libro, ha fatto numerose ricerche durante il processo di scrittura. Il processo di combustione usato da Watney per produrre acqua è accurato ed è usato dalla NASA nei suoi test per un viaggio su Marte. Anche il generatore termoelettrico a radioisotopi è stato usato accuratamente.Alcune scoperte successive alla pubblicazione del libro hanno rivelato un'inesattezza: su Marte le tempeste di sabbia possono raggiungere i 190 chilometri orari, ma è stato determinato che la pressione atmosferica è troppo bassa per far sì che il vento possa causare danni significativi. Nonostante la gravità marziana sia il 40% di quella terrestre, il regista Ridley Scott ha deciso di non mostrare tale differenza, affermando che le tute spaziali avrebbero appesantito i personaggi abbastanza da non evidenziare la minore gravità.

Quindi le premesse erano ottime e infatti il film non mi ha delusa!
Non vedevo un film di fantascienza così ben fatto da tempo, prima di questo solo Gravity aveva attirato la mia attenzione (Sandra Bullock poi mi piace tantissimo come attrice).
Matt Damon, attore magistrale, ha reso al meglio la disperazione del suo personaggio costretto a rimanere su Marte per quasi due anni, si è arrabattato e grazie sia alla sua mente geniale (botanico coi controcazzi), ma anche ad una discreta dose di palle, è riuscito a cavarsi dai guai.
Ci sono stati dei momenti da panico, momenti in cui pensavo che succedesse il peggio, ed effettivamente alcune volte ho temuto che il povero Matt ci avrebbe lasciato la vita, ma un anno e mezzo di solitudine gli ha fatto tirare fuori delle "palle" che un uomo normale, non avrebbe mai avuto; l'uso della disperazione come carburante per andare avanti e non arrendersi nonostante le scarse possibilità e un corpo sempre più esile e malandato dovuto alla scarsa alimentazione, ha conferito al film una veridicità spettacolare.
Come dice lo stesso Mark Watney alla fine del film, quando si intraprende una carriera rischiosa come quella dell'astronauta bisogna sempre pensare al peggio, pensare che potrebbe arrivare la fine in qualunque momento.

Ambientazioni a dir poco spettacolari, vedere quel bellissimo pianeta rosso sullo schermo gigante del cinema mi ha emozionata; l'attenzione per ogni minimo particolare ha entusiasmato sia me come penso qualunque appassionato di Marte.


Bravissimo Matt Damon, che non si smentisce mai, ma anche il resto del cast non se l'è cavata male, ritroviamo infatti il bravissimo Chiwetel Ejiofor, ricordato ai più per la sua interpretazione in 12 Anni Schiavo, e la bella Jessica Chastain,  co-protagonista con Tom "Loki" Hiddleston e Mia Wasikowska in Crimson Peak diretto da Guillermo Del Toro (spero di non farmela troppo sotto quando sarà il momento di vederlo al cinema).

Concludo la mia piccola recensione consigliando la visione di questo bel film sia agli amanti della fantascienza, ma anche a coloro che vogliono vedere un bel film dalle tinte drammatiche.

Black~



sabato 12 settembre 2015

Al Sicuro, Cat Grant & L.A. Witt

Pare proprio che io non riesca ad essere costante con le uscite sul blog... e pare proprio che legga solo M/M, in realtà non è vero, ho terminato ora un libro della Ward, ma non mi andava di recensirlo xD
Quindi ecomi qua con un nuovo titolo della Triskell, un titolo che ho amato veramente molto e che mi ha emozionato fino a farmi piangere!


Trama: A prima vista, la rock star Jordan Kane ha tutto. La sua band, No Rules, sta scalando le classifiche ed è impegnata in un tour mondiale. La sua guardia del corpo funge anche da compagno un po’ perverso che sa esattamente cosa vuole Jordan e cosa dargli. Ma, dietro le quinte, Jordan si sente soffocare.
Jase Hewitt mai avrebbe immaginato di avere la possibilità di portarsi a letto la rock star – men che meno di dominarla - ma adesso è preoccupato che ciò possa comportare più di quanto non riesca a gestire. Le perversioni di Jordan sono profonde, oscure, a volte pericolose, e il desiderio di Jase di compiacerlo è in conflitto con quello di proteggerlo.
Potrebbero trovare una sorta di equilibrio tra ciò che Jordan vuole e ciò che Jase è disposto a dare, ma c'è un problema: Daniel. Migliore amico d'infanzia di Jordan, talentuoso chitarrista della band, instabile, tossicodipendente. Jordan è determinato a salvare Daniel da se stesso, ma Jase ha già avuto un’esperienza simile e vuole disperatamente proteggere Jordan dal dolore inevitabile di guardare un tossico autodistruggersi.
Quando Daniel prende di nuovo una brutta strada, Jordan interrompe il tour per aiutarlo. La tensione sale alle stelle all'interno della band e la pressione della casa discografica spedisce Jordan in una spirale oscura. Ora la sua band e la sua vita sono in equilibrio sul filo del rasoio, e Jase è l'unico che può aiutarlo... ma solo se gli echi del suo passato tragico non lo faranno crollare prima.


Già dalla trama si capisce che il libro non tratta di tematiche usuali, viene trattata a fondo e in maniera assai realistica la dipendenza dalle droghe, ma non solo, parla anche di BDSM, un genere che pare andare per la maggiore ultimamente, sia fra i romance, permettetemi il termine, che negli M/M.
Ho letto qualcosa sull'argomento, non mi disturba molto la cosa e devo dire che grazie a questo libro l'ho affrontato ancora in un'ottica diversa.
Ognuno ha particolari feticismi, chi più estremi di altri, il fatto che Jordan ami sentirsi soffocare secondo me è perché è l'unico modo che ha trovato per far calare la tensione. È un po' contorto, ma con la sua vita frenetica può starci, almeno secondo me. Il fatto che Jace lo accetti e nonostante tutto cerchi sempre un modo per farlo stare bene anche senza fargli quel male che non può sopportare di dargli, mi ha commosso tantissimo.
Si crea fra i due un rapporto quasi morboso, almeno da parte di Jace, che cerca in ogni modo di fare sempre la cosa giusta, anche quando alla fine il risultato è ferire Jordan; l'amore fra i due è forte anche se la presenza di Daniel, o meglio del Daniel drogato, rischia sempre di destabilizzare il tutto.
Il problema del cantante è l'assurda convinzione che l'amico d'infanzia si sia ridotto a quel modo per colpa sua, per una richiesta troppo estrema, ma sinceramente penso che Daniel sia un personaggio volutamente caratterizzato come debole, un po' per il proprio carattere, un po' perché plasmato da anni di abuso di sostanze.
Tutto il libro è analizzato dal punto di vista dei due protagonisti e, se normalmente non apprezzo molto i pov (point of view), questa volta devo dire che sono serviti allo scopo, ti fanno proprio entrare nel libro e nel centro della scena.
Insomma... credo di aver fatto qualche spoiler, scusate xD
Comuqnue è un titolo che consiglio vivamente a tutti, anche a coloro che magari non apprezzano il genere BDSM, dategli una possibilità, sono crta che non ve ne pentirete!

Black~

lunedì 8 giugno 2015

.Trailer Junjou Romantica 3.

Un post toccata e fuga solamente per copia-incollare il trailer della terza stagione di Junjou xD
Mi sentivo triste perché a maggio non sono riuscita a scrivere niente, quindi eccomi qua, a non dire niente, ma almeno il post c'è xD

La nuova stagione uscirà l'8 Luglio!


Ci sentiamo prossimamente con un post vero xD

venerdì 3 aprile 2015

Catt Ford: L'ultima Concubina

Sembra che ultimamente non faccia che leggere, visto che sul blog posto quasi esclusivamente le mie piccole e strampalate recensioni xD
Parlerò anche oggi di un libro della Dreamspinner, un libro che mi ha letteralmente fatta innamorare, piangere e gioire con i personaggi!
Parlo de L'Ultima Concubina di Catt Ford.


Trama: Quando la principessa Lan’xiu, contro la propria volontà, viene consegnata dal fratello come offerta all’harem del generale Hüi Wei, la sua unica domanda è quando il suo segreto sarà scoperto. Non si fa illusioni: quando il generale scoprirà che lei è in realtà un lui, la morte sarà il suo unico futuro, anche se non ha intenzione di arrendersi. Lan’xiu si è vestito da donna per tutta la vita, ma non è fragile. Sa usare una spada come i migliori guerrieri.
Il generale Hüi Wei ha tutto quello che un uomo può desiderare: potere, ricchezza, successo sul campo di battaglia e un harem di concubine. All’inizio guarda Lan’xiu con sospetto, ma si sente stranamente attratto da lei. Quando scopre che la bellissima giovane in realtà è un uomo, la sua prima reazione è quella di estrarre la spada. Piuttosto che sprecare una tale bellezza, decide di godere della sottomissione di Lan’xiu: la principessa accende una passione e un desiderio profondi, che egli non ha mai provato per le altre mogli. Ma gli intrighi di corte, le ambizioni politiche e i dubbi del generale potrebbero essere un ostacolo troppo grande per il loro amore.

L'ho letteralmente divorato.
Adoro ogni tanto leggere qualche storico e trovarne uno sull'antica Cina così ben scritto mi è parso un sogno. I personaggi sono realissimi e con le loro vicessitudini ti entrano tutti sotto pelle, dalla crudele Ci'an alla dolce e svampita Bai.
Lan non è una principessa come tante, nasconde un segreto, un segreto per cui è disposta a morire con coraggio ed è proprio questo coraggio che fa innamorare il generale che l'ha presa, di mala voglia, come sua settima concubina.
Ci viene presentato un affresco realistico di una vita all'interno di un harem, dove le concubine sono uccelli chiusi in un'enorme voliera, sembrano liberi fino a quando non sbattono le ali contro le fredde sbarre.
Lan è forte e coraggiosa e proprio per questo si inimica la più pericolosa delle cuncubine del generale, la malvagia Ci'an che dopo una vita rinchiusa perde la testa e la sua follia la trascina in un vortice di eventi senza possibilità di fuga.
Ho adorato le varie situazioni, tutte molto realistiche, la cosa che più mi ha stupito è il fatto che Lan abbia scelto volontariamente di sembrare una donna e non l'abbia fatto solo per salvarsi la vita; la costante ricerca di bellezza e di sentirsi bella fanno innamorare Hui, un generale che non aveva mai preso in considerazione la possibilità dell'amore.
Non vi dirò altro riguardo alle vicende, leggetelo perché ne vale assolutamente la pena.
L'unica cosa che posso dirvi è che il finale mi ha fatto piangere, lacrime di goia ma miste anche ad amarezza, il finale perfetto per un bellissimo libro che parla d'amore.


Detto questo vi lascio e vi consiglio vivamente di leggerlo se già non l'avete fatto *^*
Link per l'aquisto: Dreamspinner - L'ultima concubina

Black~

domenica 15 marzo 2015

Doukyuusei di Asumiko Nakamura diventerà un anime

Lo scorso anno, grazie alla Magic Press, è uscito il primo volume della serie Doukyuusei di Asumiko Nakamura, con il titolo "Compagni di Classe".
Purtroppo il volume non ha venduto quanto la casa editrice avrebbe voluto, causa delle famigerate yaoiminkia, quelle tipiche fangirl dello yaoi che leggono sì e no due manga in croce, forse tre (Junjou, Sekaichi e Love Stage) e che hanno snobbato alla grande un bel manga, ma non sono qui per parlare di questo.
Ieri si è diffusa a macchia d'olio la notizia che da questo manga trattanno un adattamento anime e anche un Drama CD *salti di vera gioia* Non si sa con certezza se un anime vero e proprio, un OAV o una serie di Oav, qualunque cosa sia a me andrà bene xD
Si spera quindi che l'uscita del'anime faccia salire le vendite anche del manga e che quindi la MP decida di portare i sequel, io incrocio le dita, magari serviranno.

Già uscito anche il PV di un minutino con il design dei personaggi e qualche scenetta corta *^* Come ad esempio la scena del coro, che io adoro nel manga.


Ecco il poster con la news dell'uscita dell'anime e il nome dello Studio, del Cast, il Direttore di Produzione e... insomma, tante cose in giapponese che non capisco xD
(I doppiatori dell'anime saranno gli stessi del Drama CD)
Però è veramente bello *^*



Cast
Hiroshi Kamiya: Hikaru Kusakabe
Kenji Nojima : Rihito Sajo
Direttore di Produzione: Shouko Nakamura
Produttore: A-1 Pictures

Fonte: Livedoor

giovedì 26 febbraio 2015

.Amy Lane. Non è Shakespeare/Promesse Mantenute

Per la serie: un post al mese posso farcela a farlo! Eccomi qua con altre nuove recensioni.
Questa volta voglio parlare di Amy Lane, un'altra autrice della scuderia Dreamspinner, per ora ho letto poco, solo due libri, uno dei quali mi ha letteralmente fatta innamorare.
Partiamo con quello semplice, una lettura da fare in neanche mezza giornata: Non è Shakespeare.


Il professore universitario James Richards è prigioniero della routine e sente il peso dei suoi anni. Si è trasferito nella California del Nord per sfuggire al dolore e all’umiliazione, ma finora l’unica cosa buona che gli è capitata è stato il suo Boston Terrier, Marlowe. Poi, la sua studentessa più tosta gli combina un appuntamento con il suo migliore amico. Rafael Ochoa è a un mondo di distanza da James, cronologicamente, culturalmente e filosoficamente, ma è anche bellissimo e gentile: un’ondata di adrenalina per il cuore non ancora di mezza età di James. Assieme forgiano un ponte tra la sensibilità East Coast di James e la semplicità West Coast di Rafael, ma il loro venirsi incontro potrà superare la mancanza di fede di James nel lieto fine?

Senza dubbio è un libro carino, una lettura veloce ma coinvolgente, quello che mi pare di capire della Lane è che ama essenzialmente esporre i caratteri dei suoi protagonisti, non senza un tocco di "gran problemi personali", ho letto alcune recensioni su questo libro e sinceramente la cosa che mi ha infastidito di più è che "eh, ma Rafi è troppo stereotipato."
Ora, Rafi, il passivo della faccenda, è un messicano, con una famiglia molto religiosa, che non riesce ad accettare completamente la sua omosessualità; la gente bigotta è sempre esistita, purtroppo, e credo che comunque non conoscendo il mondo che l'autrice vuole presentarci dire che un tal personaggio è stereotipato non mi pare giusto, alcuni tratti del suo carattere, magari il modo di esprimersi ci può apparire estraneo o anche forzato, ma da qui a dire che il personaggio è stereotipato perché il mondo in cui vive ci è del tutto sconosciuto mi pare un'esagerazione.
Tornando all'argomento principale xD Mi è piaciuto molto il modo in cui i due si sono conosciuti, nessuna romanticheria, niente colpo di fulmine, semplicemente si sono ritrovati incastrati insieme e si sono piaciuti, la parte fisica ha giocato la sua e certamente si notano nel corso del libro i loro caratteri diversi e le piccole incomprensioni, i problemi che sicuramente affronteranno anche se l'autrice non le descrive.
Rafi è insicuro, ha sempre paura di essere sbattuto fuori a causa della brutta reazione della sua famiglia ad un compagno stabile, dall'altro lato James, "Jimmy", è stato ferito nell'orgoglio da una precedente relazione e ricominciare a fidarsi di qualcuno, specialmente qualcuno di quasi 10 anni pù giovane non è facile, ma beh, è il bello dei libri xD
Elemento di attrattiva del libro poi è sicuramente Marlowe, io adoro i cagnetti e questo è veramente tenero e molti dialoghi sono ancora più romantici proprio per la presenza del Boston terrier, come il fatto di essere il "co-papà" una delle mie nuove parole preferite *^*
Non dico altro, dico solo di leggervelo, perché secondo me ne vale la pena.

Passiamo ora all'altro libro della Lane che ho letto, il mio nuovo amore, uno dei pochi libri che si è meritato un 4/5 stelle negli ultimi anni, parlo di Promesse Mantenute, primo libro della serie Promesse.


Carrick Francis ha passato la maggior parte della sua vita a cacciarsi in un guaio dopo l’altro. L’unica cosa che l’ha salvato dal finire in prigione, o peggio, è stata la sua devozione assoluta a Deacon Winters. Deacon è stata l’ancora di salvezza di Crick durante la sua infanzia triste e fatta di abusi, e Crick vorrebbe stare con lui per sempre. Così, alla morte del padre di Deacon, Crick mette da parte i suoi piani per il college per aiutare Deacon, come Deacon ha fatto per lui.
Il più grande desiderio di Deacon è vedere Crick liberarsi dai suoi brutti ricordi e andarsene dalla città in cui sono cresciuti per godersi un futuro scintillante. Ma dopo due anni di tentazioni e di sentimenti sempre più forti, alla fine il timido Deacon soccombe alle avances determinate di Crick e ammette di voler far parte della sua vita.
Deacon è quasi distrutto dal dolore quando scopre che Crick si era sempre aspettato che lui lo cacciasse via, proprio come già aveva fatto la sua famiglia. Quando la capacità di Crick di prendere decisioni avventate lo fa finire molto lontano da casa, Deacon rimane solo, sotto shock, lottando per rimettere insieme il suo cuore in un mondo dove l’amore di Crick è una promessa, ma di certo non una certezza. 

Perché amare questo libro? Essenzialmente perché è un libro "vero", i protagonisti sono giovani, non hanno neanche treant'anni e quindi, nonostante i vari pesi sulle spalle, il dover far finta di essere almeno 20 anni più grandi per accudire la famiglia che malgrado si ritrovano, commettono degli errori, degli errori stupidi, a volte errori che potrebbero essere fatali.
Prendono la vita come solo un ragazzo potrebbe fare, hanno le loro paure, si rifugiano in tentazioni che certmente non li faranno stare meglio ma che per quelle poche ore li faranno evadere.
Crick e Deacon sono due dei protagonisti più belli di cui io abbia mai letto, tante volte gli autori preferiscono usare protagonisti giovani dandogli però caratteri troppo adulti, e sinceramente poco credibili.
Crick è un ragazzino, un ingenuo, che commette tanti di quegli errori, dallo scrivere cavalate sulla cisterna dell'acqua della città ad arruolarsi per l'Iraq in un impeto di follia, ed è proprio questo che fanno i rgazzi a vent'anni, sono scapestrati, si innamorano ma non hanno il tempo di riflettere a fondo sulle loro decisoni. Se a volte Crick è anche troppo adulto per la sua età, nell'aiutare a crescere le sorellastre, nel sopportare gli abusi del patrigno e l'assenteismo della madre, dall'altra è semplicemente un ragazzino che si fa confortare da Deacon, l'amore della sua vita, il fratello, l'amante, il tutto del suo mondo, il suo dio.
Poi c'è Deacon, il ragazzo coi veri problemi, problemi che non vengono fuori all'inizio, è introverso, sembra uno di quelli spavaldi, invece racchiude in sé una fragilità che mi ha letteralmente fatto commuovere, fino al pianto.
Deacon ha perso la madre ed ha continuato ad andare avanti, ha perso il padre e qualcosa ha iniziato a rompersi dentro di lui, la corazza che si era costruito va letteralmente in frantumi quando perde Crick, l'unico che abbia amato più della sua stessa vita, ed allora inizia il disastro, la sua vita si sgretola per un attimo, affoga i suoi dispiaceri nell'alcool, causa della morte della madre anni prima.
Non sarà più lo stesso, la sua ostinazione a non voler chiedere aiuto al volersi incolpare di tutto e a non far pesare niente su coloro che lo circondano, il fatto di ritrovarsi incastrato con una ragazzina di 14 anni incinta (la sorella di Crick), il fatto che nelle lettere al suo amato in Iraq non può dire che va tutto a rotoli lo fanno rialzare, ma ci vorrà tempo, molto tempo perché la situaizone migliori, perché possa ritrovare una stabilità più emotiva che fisica.
Non sto a raccontarvi la storia nei dettagli, anche perché perdereste molto di questo libro, vorrei solo farvi notare che nonostante sia un m/m è bellissimo sia per i sentimenti, analizzati a fondo, alcune volte quasi visceralmente e per la lunghezza del libro, non uno di quelli che in 200 pagine risolve tutto, per intenderci.
Alcune volte i protagonisti sono così veri, che mi sembrava di poter uscire di casa e incontrarli.

Link per l'acquisto:
- Non è Shakespeare
- Promesse Mantenute

Bene, e con questo il mio post per Febbraio si conclude, ci sentiamo a Marzo, e magari cambio argomento, che ultimamente non faccio altro che parlare di libri xD

Black.

martedì 6 gennaio 2015

Ultime letture: piccole recensioni .Dentro o Fuori & American Love Songs.

Eccomi di nuovo qua con altre mini recensioni, mi sono fatta desiderare un po', lo ammetto, ma io ho i miei tempi xD
In questo ultimo periodo mi sono data alla lettura di un po' di M/M arretrati e mi sono buttata principalmente su quelli della Dreamspinner, una casa editrice che si occupa della pubblicazione di romanzi a tematica ^-^
Avevo letto solamente i libri della Calmes quindi ho voluto variare un po' e mi sono imbattuta in KC Burn, con Dentro o Fuori. (In inglese Cop Out)



Il detective Kurt O’Donnell è abituato a scavare nella vita degli altri, ma quando scopre che il suo collega, appena assassinato, era sposato con un uomo, ne rimane sconvolto. Deciso a fare la cosa giusta, Kurt offre il suo sostegno a Davy – il vedovo. Aiutare l’uomo a superare il dolore gli permette di convivere col senso di colpa per non aver saputo instaurare una relazione di fiducia col proprio partner, fino a quando Davy smette di essere un obbligo e diventa un amico – il migliore che Kurt abbia mai avuto.
A un certo punto, però, Kurt comincia a provare nei confronti dell’uomo un’attrazione inspiegabile, che oltre a complicare le cose lo costringe a rivalutare la propria sessualità. Finché un incontro sensuale, che nessuno dei due uomini è pronto ad affrontare, non fa precipitare la situazione… Per avere Davy, Kurt deve accettare di fare coming-out e rischiare problemi sul lavoro e con la sua cattolica famiglia. Vale la pena di mettere tutto in gioco per poter stare con un uomo appena rimasto vedovo?


Ogni tanto è bello leggere un libro dove i personaggi sono reali, hanno i loro problemi e i loro complessi e non accettano di essere gay così dal nulla. Così è stato per Kurt, mi è piaciuta la parte che parla della conflittualità interna di quest'uomo tutto d'un pezzo che non vuole accettare di essere gay, combatte con se stesso e i suoi sentimenti; unica pecca che a mio avviso ha stonato è stata l'immediata accettazione della sua omosessualità da parte della famiglia, capisco che lo accettino tutti di buon cuore, ma l'impressione che ne ho avuto è stata come di qualcosa lasciatato in sospeso.

Come sempre avrei preferito molti capitoli in più e maggiore interiorità, ma non si può avere tutto suppongo xD
Contenta nel lieto fine dopo i vari problemi e i conflitti evitati per un pelo, peccato per l'epilogo, troppo corto, avrei voluto leggere della nuova vita di Kurt e Davy, almeno quel tanto che basta perché le cose tra loro diventassero piccole abitudini domestiche...
Non sarebbe affatto male una storia spin off sul fratello di Kurt, Ian,  che...


da qui in avanti è spoiler!!!

ammette di essere gay e di aver cercato di nascondere la cosa da anni fino a quando anche lui fa coming out su esempio di Kurt, non deve essere stato semplice per lui tenersi nascosto un segreto così grande per tutto quel tempo; e magari approfittarne anche per leggere qualcosina in più della coppia Kurt-Davy.
Voto complessivo 3/5. Consigliatissimo a chi vuole leggere qualcosa di bello ma non troppo impegnativo.

Link per l'aquisto: Dentro o Fuori

Passiamo ora ad American Love Songs di Ashlyn Kane.



Jake Brenner ha troppa voglia di divertirsi per potersi innamorare – o così sostiene. Del resto, è troppo impegnato con la sua band, gli Wayward Sons, per cercare una storia d’amore. La sua reticenza non ha niente a che fare con la sua imbarazzante cotta per Chris, cantante della band e suo miglior amico da tempo. Ma questo era prima che il misterioso girovago Parker McAvoy diventasse il nuovo chitarrista del gruppo.
Jake può solo negare la sua attrazione per il goffo, dolce Parker, il più a lungo possibile prima che il desiderio di fare qualcosa a riguardo diventi impossibile da ignorare. Il problema è che Parker sa tutto dei modi da dongiovanni di Jake – e oh, sì, non è gay. O questo è quello che pensa Jake, fino a quando una serie di eventi permette una nuova, incoraggiante possibilità. Riuscirà a convincere Parker a superare il suo passato movimentato e a dargli una possibilità? O questa canzone d’amore svanirà prima ancora di cominciare?


È un romanzo a tappe, proprio come piace a me.
Ho apprezzato la loro storia d'amore e tutte le varie vicessitudini/scontri/incontri che han portato il protagonista e il suo chitarrista ad avvicinarsi fino a mettersi ufficialmente insieme... avrei voluto vedere un po' di più, ad esempio un accenno ai genitori di Parker che dopo aver saputo della sua omosessualità lo han buttato fuori di casa, magari un tentativo d'incontro, per conoscere almeno in parte questi genitori che hanno ripudiato un figlio fantastico. Cercare di capire il perché delle loro azioni, che per quanto possano sembrare assurde dovranno aver pur avuto un senso per loro.
Ho apprezzato tantissimo il fatto che comunque Jake e Parker non si sono subito dichiarati amore eterno, ma che la ferita nel cuore di Parker sia stata risanata da Jake piano piano, ha reso tutto molto più reale, niente è subito e per sempre come nelle favole purtroppo, ci sono ostacoli, e sapere, o meglio, leggere che i due li hanno pian piano superati insieme mi ha fatto battere il cuore.
Unica nota negativa, secondo me, è la storia fra Chris, inguaribile sciupafemmine e cantante del gruppo e Allanna, manager dei Wayward Sons, che appena viene messa incinta diventa automaticamente la donna della sua vita, mi pare una cosa così irreale, specialmente se confrontata alla storia principale di ALS. Forse con qualche capitolo in più si sarebbe potuto scoprire il perché di tutta la faccenda, capisco che la nascita di un figlio porti comunque gioia, ma è vero anche che, per come è stato caratterizzato il personaggio di Chris, a mio avviso sarebbe risultato più "vero" un contatto solo con la bambina e non invece con la madre che lui ha effettivamente usato per poi sbarazzarsene.
Capisco però che in un romanzo, scritto dal punto di vista di Jake, un chiarimento effettivo di questa coppia sullo sfondo non avrebbe avuto senso o comunque avrebbe stonato.
Complessivamente una bella lettura, leggera e con toni umoristici che non rendono mai pesante il tutto.

Link per l'acquiato: American Love Songs

Detto questo vi saluto e me ne vado a mangiarmi i dolcetti della Befana xD

Alla prossima,
Black.