giovedì 14 dicembre 2017

Yoneda Kou's 10th Anniversary 2007-2017

Da qualche settimana è uscito il fanbook per celebrare il decimo anniversario della carriera come mangaka della Sensei Yoneda Kou.


 Il fanbook, acquistabile tranquillamente da Amazon.jp, è assolutamente magnifico. Partiamo dal fatto che forse ha impiegato meno tempo ad arrivarmi il fanbook dal Giappone che un qualsiasi altro libro da Amazon Italia xD Quindi come sempre giapponesi mega efficienti.
Il fanbook non è grandissimo (21x14 cm) e il formato diciamo che poteva essere molto migliore, non mi piace molto la rilegatura e sinceramente avrei preferito una copertina un po' più spessa, ma se teniamo conto che quasi metà volume è composto da illustrazioni a colori e che costa solamente sui 9 euro (dipende dal cambio attuale), diciamo che tutto passa in secondo piano.
La sovraccoperta già fa venire un colpo al cuore: in primo piano Dou e Yashiro di Saezuru ("Twittering Birds Never Fly", Flashbook), seguiti a ruota dai protagonisti di Doushitemo Furetakunai ("Non mi farò coinvolgere", Flashbook) e quelli di Soredemo, Yasashii Koi o Suru ("Eppure sogno un dolce amore", Flashbook).


All'interno troviamo bellissime illustrazioni note a tutti i fan della Sensei, ma anche qualche chicca creata appositamente per l'uscita del Fanbook. Io mi sono letteramente innamorata della terza illustrazione che potete vedere qua sotto, i colori e l'espressività dei personaggi mi hanno completamente stregata non appena ho girato il foglio.




Seguono a ruota due capitoli inediti, il primo di Doushitemo, a dir poco dolcissimo. (Scusate per l'ombra sulla parte finale, ma non son capace di fare foto decenti sotto al lampadario xD)


Il secondo di Saezuru, ormai il cavallo di battaglia della Sensei (e credo che sia più o meno il manga che un po' tutti adoriamo, complice forse il fatto che è ben sviluppato, con una una storia molto più lunga e complessa rispetto ai lavori precedenti di Yoneda Kou).

 Sarà anche perché Doumeki è un figo allucinante xD

Seguono poi un'intervista alla Sensei (spero proprio che la Flashbook decida di portarlo in Italia, così magari ci capirò qualcosa xD), la graduatoria dei personaggi preferiti delle varie opere e i profili dei personaggi *^*

 Mettere questi due belloni era d'obbligo xD

Beh, io l'avrò sfogliato almeno una decina di volte solo oggi xD Amo la Kou e credo che avere anche questa piccola perla in italiano, sarebbe magnifico, quindi incrociate le dita con me!

Black.

martedì 21 novembre 2017

Caim de Le Peruggine

Mi sono sempre ripromessa, da quando sono finalmente riuscita ad acquistarlo qualche anno fa, che avrei fatto una piccola recensione di questo vecchio, ma comunque bellisismo, lavoro di due delle mie autrici italiane preferite.
Molti di voi probabilmente le conoscono per "La Ghirlanda di Narcisi", un libro storico stupendo diviso in volumi, ma oggi voglio appunto parlare di Caim, un loro vecchio fumetto in quattro volumi edito dalla Cultur Club.



Sul retro del primo volume possiamo leggere "In un tempo remoto e oscuro, quando l'amore era ancora un peccato mortale..."
Se non conoscete la storia cercherò di fare un piccolo riassunto senza fare troppo spoiler. Caim è il nome del protagonista, uno dei generali dell'Inferno, esiliato sulla terra a causa di una scaramuccia con Asty (Astaroth), durante la sua permanenza, il diavolo che sulla Terra si fa invece chiamare Cain, fa la conoscenza con un umano di cui si innamorerà.
Un uomo che con la sua fragilità, ma anche col suo coraggio, riuscirà a stregare il grande generale demoniaco. Questa storia parla di amore eterno e rinascite, della crudeltà degli uomini che pur di seguire una falsa morale commettono atti indicibili e azioni efferate.
Non è infatti Cain, un diavolo, a tentare e uccidere gli uomini, sono questi ultimi che, come dice lo stesso protagonista, dotati sia del bene che del male al loro interno, decidono di seguire l'una o l'altra via.

Angeli e Diavoli sono tesi e antitesi, in questo mondo. L'uomo si eleva tra loro come la sintesi.
Peccato e Santità non si escludono e trovano in lui armonia. La nostra enternità, e così quella  degli Angeli, ha un'unica dimensione; mentre un solo spirito umano, nell'arco della sua brevissima esistenza, è in grado di evolversi e raggiungere una profondità che per noi è impensabile! 
[Caim vol. 3]


Parlando di questo fumetto, che è molto acerbo rispetto ai lavori attuali, si nota comunque una cura maniacale per i dettagli, per creare una trama solida e devo dire che ho adorato, ugualmente come adoro quelli attuali, i disegni, anche se più "rozzi". 
Ogni volume contiene bellissime illustrazioni nelle copertine interne, disegno bianco su sfondo nero, che arricchiscono e rendono ancora più belli e preziosi i volumi. Questa qui accanto è assolutamente la mia preferita, riesce a trasmettermi tutto l'amore che Cain prova per il suo umano, per quell'anima così preziosa che più e più volte, pur di proteggerla, gli ha donato la morte.

La storia, nella sua semplicità, mi ha affascinata e fatta un bel po' soffrire, la sfiga continua del povero biondino, che ho soprannominato "Van", e la sua comunque costante fiducia in Cain, nel loro amore, il darsi anima e corpo (letteralmente) al demone che l'ha stregato. In così pochi volumi tutto questo concentrato di emozioni ti trasporta in un mondo oscuro, ma riesce a gettare una luce di speranza su tutto quello che leggiamo.

 
Avrei voluto che il personaggio di Lucifero venisse maggiormente approfondito, magari un volumetto tutto per lui, mi accontenterei anche di qualche illustrazione xD Nell'ultimo volume riusciamo a inquadrarlo un po' meglio, lui che più di tutti ha sofferto per l'esilio di uno dei suoi prediletti, ma che comunque è "un sovrano giusto" e quindi ha capito la necessità di una contromisura alle continue mancanze di rispetto di Caim.

La mia edizione è poi arricchita dalle varie dediche, sì perché quelle due adorabili donne hanno messo una dedica su ogni volume, e io non saprò mai sdebitarmi per un trattamento così di favore, non penso di meritarmelo xD
La dedica sul primo volume poi è a dir poco da togliere il fiato. A differenza di molti, Le Peruggine, amano scrivere frasi significative, collegate sia ai loro lavori che al pubblico che gli si rivolge, per impreziosire e rendere più speciali i volumi.
Vi metto a parte del magnifico disegno che posso vantarmi di avere e di venerare ogni volta che apro il volume.



Se ne avete l'occasione (non prendetelo come un consiglio, ma come una leggera minaccia), andate sulla loro pagina fb ---> Le Peruggine, per ammirare tutto quello che fanno, per parlare con loro, perché credo siano due delle persone più cordiali, amichevoli e gentili che conosca e perché no, per sentire se hanno ancora qualche volume di Caim da vendervi, perché questa storia ne vale assolutamente la pena!
Trovate anche molte anticipazioni di un loro futuro webcomics, che io non vedo l'ora di leggere.

Ne approfitto poi per far loro un altro po' di pubblicità xD
Ieri è partita la campagna di crowdfounding di un bellissimo progetto al quale hanno preso parte: "Eros in Mythos", potete contribuire, come io ho già fatto, andando su Indiegogo - Eros in Mythos e decidendo, in base alle vostre possibilità, il perk che fa per voi.





Quindi, spammato ho spammato, credo di aver più o meno detto quello che dovevo dire, spero in modo comprensibile xD
Questo è tutto, alla prossima!

Black.













venerdì 10 novembre 2017

Arte di Kei Ookubo

Si è da poco concluso il Lucca Comics, una delle fiere più importanti in Italia, se non proprio la più importante. È consuetudine, in fiere così grandi, portare tot volumi in anteprima, anche se non è questo il caso di Arte di Kei Ookubo (è infatti uscito a fine mese scorso ma ho preferito aspettare la fiera per prenderlo xD), un seinen dal taglio storico ambientato durante il Rinascimento italiano a Firenze.


Firenze, XVI secolo, la culla del Rinascimento, il luogo in cui l'arte fiorisce. In un angolino della città inizia il viaggio di una ragazza; ella sogna di diventare un'artista, sogno impossibile per una ragazza di famiglia nobile. Di questi tempi l'arte è infatti appannaggio degli uomini e le donne si trovano a dover affrontare molte discriminazioni. A dispetto di ciò, Arte continua ad inseguire il suo sogno con positività.

Nonostante non sia proprio accurato storicamente, per quel poco che comunque si può leggere nel primo volume, questo titolo mi ha subito colpita. Il disegno non è proprio quello che mi sarei aspettata da un fumetto storico, sarà anche che sono abituata ai tratti tipo Vagabond o Cesare; qui invece il tratto è molto più dolce e smussato.
Anche la protagonista non è esattamente quello che si potrebbe trovare a Firenze in quel periodo, ha un carattere assai irruento e non ragiona come farebbe una nobildonna, ma con la sua semplicità riesce a conquistare il lettore.
Possiamo affermare che questo manga è un viaggio di formazione di una donna che ha deciso di vivere seguendo le sue leggi e le sue passioni, diventare una maestra di bottega per poter dipingere e avere così la sua rivalsa sulla società. Tutto questo grazie all'aiuto del Maestro Leo, che non ho ancora ben capito se sia un giovanissimo Leonardo da Vinci, o semplicemente un richiamo al famoso personaggio storico.
Sul sito dell'editore italiano, Panini Comics, è disponibile l'anteprima del primo capitolo, così che gli interessati possano farsi un'idea, seppur minima, del manga. --> *Arte ch. 1*

Il manga, attualmente ancora in corso in Giappone, conta 7 volumi ed è in corso dal 2013 per la Tokuma Shoten, famosa per Hokuto no Ken e Angel Heart.

Suppongo farò altri piccoli post per descrivere un po' quello che ho deciso di acquistare a Lucca Comics e le mie impressioni, per adesso posso dire che questo titolo è entrato sicuramente a far parte delle nuove chicche che comprerò, non vedo infatti l'ora di poter leggere il secondo volume.

Black.

domenica 27 agosto 2017

Given finalmente in Italia!!!

Ormai la notizia è vecchia ma mi è venuta voglia di scrivere qualcosa e perché non parlare di questo progetto che io amo?!
Given è l'opera di esordio di Kizu Natsuki, meglio nota (grazie alle sue favolose dj) come Gusari. Il manga, in corso dal 2013, conta attualmente di tre volumi, ma credo che raggiungeremo facilmente i quattro, se non i cinque totali.


Il manga racconta le vicende di Uenoyama, un liceale con la passione per la musica, e del suo incontro con Mafuyu, un suo compagno con un passato non troppo felice alle spalle. Questo incontro porterà i due ad instaurare un'amicizia sempre più forte, grazie anche al legame della musica, fino a sfociare in qualcosa di più tenero e dolce.

E chi se non la Flashbook poteva portarci in Italia in cartaceo un manga così bello?
Dopo Hidamari ga Kikoeru (che consiglio a tutti), un'altra perla rara entra a far parte del parco titoli di questa casa editrice italiana che non mi sta affatto deludendo, anzi, direi proprio che l'adoro.

Vi allego la trama del manga, per chi già non lo conoscesse.

"Uenoyama, liceale annoiato i cui hobby sono suonare la chitarra elettrica e giocare a basket, si crogiola in fugaci sonnellini durante le pause pranzo o tra una lezione e l'altra, ed è proprio recandosi nel suo luogo segreto per schiacciare un pisolino che un giorno ci trova il bello addormentato Mafuyu, abbracciato a una chitarra Gibson.
Scambiando qualche battuta con il sonnecchiante vicino di classe, Uenoyama si ritrova ad accettare, seppur controvoglia, di sostituire una corda rotta allo strumento musicale. Non solo. Mafuyu, notando l'abilità del ragazzo, gli chiede di insegnargli a suonare. Incuriosito dall'aura misteriosa e dalla stranezza del compagno, Uenoyama ne è in qualche modo attratto, tanto da invitarlo ad unirsi alla sua band subito dopo averlo sentito cantare, percependo in lui un grande talento. Purtroppo però, Mafuyu sembra soffrire di un trauma che gli impedisce di esprimersi liberamente e la proposta del compagno viene rifiutata con decisione."

Given è un manga spettacolare, che affronta varie tematiche, non è il solito BL trito e ritrito. Ve lo consiglio dal profondo del cuore, perché la Natsuki riesce coi suoi personaggi ad entrarti dentro e a conquistare di diritto un pezzo del cuore di ognuno di noi.
Sull'onda di tutti questi bellissimi titoli non vedo l'ora di vedere cos'altro avrà in serbo per noi la Flash *^*

Black.

mercoledì 12 luglio 2017

Ten Count in Italia per la J-Pop


Ieri si è svolto a Milano un pre-evento per l'uscita di Killing Staling (webcomics coreano di Lezhin, ideato da Koogi). Durante l'evento, oltre alla messa in palio di tre autografi della Sensei (autografo che io vorrei dal profondo del mio cuoricino), la J-Pop ha fatto un annuncio che farà contente moltissime persone.




Parlo infatti dell'uscita, per il mercato italiano, di Ten Count, serie attualmente in corso della Sensei Rihito Takarai ("Solo i fiori sanno... e Seven Days editi per la Flashbook), con all'attivo 5 volumi in patria.

Un ragazzo, affetto da una fobia che gli impedisce di avere ogni tipo di contatto con altri esseri umani, riceve l'offerta d'aiuto di uno strano psicoterapeuta che vorrebbe assisterlo nel suo ritorno verso la normalità... ma quali saranno le sue vere motivazioni? Che tipo di rappoto cerca, e cosa lo spinge ad avvicinarsi a lui? 

Sinceramente questo annuncio mi ha un po' sorpresa, ma alla fine la J-Pop sembra stia portando tutti i BL un po' più controversi sulla piazza. Badate bene che non sto parlando di KS, che a mio avviso non è considerabile del tutto BL, ma di Super Lovers. Questo manga affronta infatti tempi un po' spinosi, diciamo.
L'uscita di Ten Count dovrebbe essere prevista per l'autunno, suppongo per Lucca Comics 2017 a questo punto.

Sulla pagina fb dell'editore è disponibile un video in live dove viene fatto l'annuncio e dove si può vedere lo svolgersi dell'evento.
Io ammetto che non ho mai letto Ten Count xD Shame on me, lo so. Vedrò di recuperarlo in cartaceo appena uscirà.

Black.

(Foto prese dalla pagina dell'editore J-Pop)

domenica 2 luglio 2017

Recensione: "Bruto" di Kim Fielding

Ormai è passato quasi un anno da quando ho scritto l'ultima volta, quindi sperando di ritornare un po' più attiva (me lo riprometto sempre ma non ci riesco mai XD), vi lascio una nuova mini recensione di una delle mie ultime letture.
Questo libro mi ha sempre molto ispirato e alla fine sono riuscita a leggerlo e devo dire che l'ho adorato dall'inizio alla fine. Parlo di "Bruto" di Kim Fielding, uno storico dalle tinte fantasy.


 Bruto conduce una vita solitaria in un mondo dove la magia è all’ordine del giorno. È un gigante di due metri e trenta di bruttezza e dai natali ignobili. Nessuno, incluso Bruto, si aspetta che lui sia più di un operaio. Ma gli eroi si presentano in tutte le forme e dimensioni e, dopo aver subito una mutilazione per salvare il principe, la vita di Bruto cambia bruscamente: è chiamato a servire al palazzo di Tellomer come guardia per un singolo detenuto. Sembra facile, ma si rivela essere la sfida della sua vita.
Le voci di palazzo dicono che il prigioniero, Gray Leynham, sia uno stregone e un traditore. Quel che è certo è che ha trascorso anni nello squallore: cieco, incatenato, reso quasi muto da una balbuzie estrema. Sogna la morte della gente, e quei sogni si avverano.
Mentre Bruto si abitua alla vita di palazzo e comincia a conoscere Gray, scopre anche il proprio valore, in primo luogo come amico e uomo, poi come amante. Ma Bruto impara anche che gli eroi, a volte, devono affrontare scelte difficili e che fare ciò che è giusto può portare nuovi pericoli.


Come ho già scritto sopra, mi è piaciuto veramente tanto.
Scritto bene e tradotto quasi bene, ho trovato qualche errore, ma non ha influito molto.
La storia è ben strutturata e quello che mi ha sorpreso, diversa dal solito!
La storia d'amore è lenta e ben approfondita ma circondata da tutto un background che si trova difficilmente in altri libri del genere m/m.
Ho apprezzato molto l'espediente di cambiare l'appellativo al protagonista a seconda di quanto si sentisse amato e apprezzato dagli altri; Bruto infatti non è il suo vero nome, ma una specie di nomignolo che gli è stato dato dagli abitanti del suo villaggio.
La storia con Gray mi ha commossa, quei 10 anni in "cattività" sicuramente hanno reso anche il mago una persona diversa, gli hanno fatto capire cos'è fondamentale nella vita.
Bellissimo quando scappano e la paura di Gray di mettere il suo amore nei guai, lo spirito di sacrifico di entrambi *^*
Il senso di possessività che sviluppa Gray è qualcosa di veramente dolce, il fatto che voglia toccare così tanto spesso il suo Aric (vero nome di Bruto) per marcare il territorio me l'ha reso super simpatico, non è solo qualcuno indifeso chiuso in cella e incatenato, l'amore per il suo gigante l'ha fatto rifiorire e tornare un essere umano e un uomo in tutto e per tutto.
Sarei stata curiosa di leggere un po' la storia di Maud e Friddy, magari un sequel, chissà xD


Un post breve ma intenso, spero xD
Se ne avete l'occasione leggete questo bel libro e spero di averlo presto in cartaceo nella mia collezione *^*


Black.